Ponte Sanguinario: avviato il piano per la sua valorizzazione

 Cronoprogramma definito per progettazione e lavori sul monumento

Ponte Sanguinario: avviato il piano per la sua valorizzazione

Ponte Sanguinario: avviato il piano per la sua valorizzazione

 

È stato stabilito il cronoprogramma per gli interventi di riqualificazione che interesseranno il Ponte Sanguinario. Con l’approvazione della Giunta comunale riguardo a un accordo con la Regione Umbria, la cui firma è prevista nelle prossime settimane, sono state anche delineate le tempistiche relative alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione dei lavori.

Il progetto, finanziato con 2.500.000 euro dalla Regione Umbria nell’ambito della programmazione del ciclo 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, include la creazione di un nuovo accesso pedonale di fronte al primo arco di accesso a piazza Garibaldi, oltre alla ristrutturazione delle strutture esistenti. L’obiettivo è realizzare un percorso turistico-informativo e un sistema di illuminazione rinnovato.

L’iniziativa consentirà il restauro e la valorizzazione del monumento, comprendendo anche il terzo arco, attualmente non visibile al pubblico.

Riguardo alla fase di progettazione, il cronoprogramma prevede un periodo di poco meno di due anni a partire dall’affidamento del servizio, previsto subito dopo la firma della convenzione. Questa fase dovrà concludersi entro il 30 giugno di quest’anno e culminare con l’approvazione del progetto esecutivo. Quest’ultimo dovrà includere tutte le attività necessarie per ottenere le autorizzazioni richieste dalla normativa, considerando il valore storico e artistico del monumento, e sarà finalizzato entro il 31 marzo 2027.

Successivamente, sarà avviata la procedura per l’affidamento dei lavori, con la stipula del contratto con l’impresa vincitrice che dovrebbe avvenire entro la fine di marzo 2028. Una volta completata questa fase, inizieranno i lavori veri e propri, che, secondo il cronoprogramma, dovranno essere conclusi in circa 32 mesi, portando alla fine dei lavori entro dicembre 2030. Il collaudo finale richiederà ulteriori sei mesi.

Il sindaco Andrea Sisti ha commentato l’importanza di questo intervento, sottolineando come offrirà l’opportunità di ammirare il Ponte Sanguinario in una nuova luce. Ha evidenziato che il Documento di Indirizzo alla Progettazione, approvato nel giugno del 2023 e attualmente in fase di aggiornamento, è stato elaborato dagli uffici tecnici del Comune e ha fornito le basi per ottenere il finanziamento necessario attraverso la Regione. Sisti ha affermato che ora si può avviare l’iter per rendere completamente fruibile uno dei monumenti più significativi della città.

Il progetto non solo mira a migliorare l’accessibilità del Ponte Sanguinario, ma anche a promuovere un’esperienza turistica più coinvolgente e informativa per i visitatori. La ristrutturazione e il nuovo sistema di illuminazione sono elementi chiave per valorizzare l’importanza storica e culturale del monumento, che rappresenta una parte fondamentale del patrimonio della città.

Il percorso di visita previsto nel progetto è concepito per offrire ai turisti e ai cittadini un’esperienza più ricca, permettendo di esplorare la storia del ponte e il suo contesto. L’inserimento di informazioni turistiche e didattiche lungo il percorso contribuirà a creare una connessione più profonda con il patrimonio locale.

Inoltre, la ristrutturazione dell’ingresso e l’illuminazione del ponte sono pensati per migliorare la sicurezza e l’attrattiva del sito, rendendolo un luogo più invitante da visitare, sia di giorno che di notte. Si prevede che l’intervento avrà un impatto significativo non solo sul monumento stesso, ma anche sull’intera area circostante, promuovendo un maggiore afflusso di visitatori e opportunità economiche per la comunità locale.

In conclusione, il progetto di valorizzazione del Ponte Sanguinario si presenta come un’importante iniziativa destinata a preservare e promuovere il patrimonio culturale della città, offrendo al contempo nuove possibilità di fruizione per i cittadini e i turisti. La definizione del cronoprogramma segna un passo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, che punta a rendere il Ponte Sanguinario un simbolo di accessibilità e valorizzazione della storia locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*