
SPOLETO – In occasione del Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, è stato proiettato oggi, ad una folta rappresentanza delle scuole della città, il film “La città dolente” diretto da Mario Bonnard. A presentare l’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto il Vicesindaco Maria Elena Bececco, che ha sottolineato l’importanza dell’istituzione nel 2014 di questa giornata, un risarcimento alla memoria di tante vittime innocenti, un modo per esercitare pensiero e riflessione su un dramma, quello dell’esodo, che ha toccato tanti connazionali, una occasione non dimenticare gli eccidi delle foibe, una delle pagine più cupe e rimosse della storia contemporanea. Franco Papetti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha invece portato un contributo critico per spiegare e contestualizzare le vicende storiche narrate nel film. Presente anche il presidente del Consiglio Comunale Giampero Panfili. Il film che è stato proiettato alle scuole, diretto da Mario Bonnard e sceneggiato tra gli altri da Federico Fellini, è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.
Commenta per primo