
Scacchi, a Spoleto Ghannoum e Celik in grande spolvero SPOLETO -Sfide avvincenti alla Rocca Albornoziana di Spoleto. Sta entrando nel vivo il World Amateur Chess Championship 2017, il Mondiale Amatoriale di Scacchi organizzato dall’Accademia Internazionale dei Grandi Maestri Roberto Mogranzini e Martha Fierro. Continua alla grande la marcia dell’imbattuto canadese Marc Ghannoum, che nella categoria Under 2300 Open ha inflitto la prima sconfitta allo slovacco Vladimir Skreno. Martedì fatale per il mongolo Byaruuzana Boorchi e la cingalese Zainab Saymu, che alla quinta partita nelle categorie Under 2000 Open e Under 2000 femminile hanno subito la prima battuta d’arresto della rassegna. Ad infliggere loro lo stop rispettivamente il turco Berkay Celik (che resta imbattuto) e la kazaka Kristina Kim. Nelle categorie Under 1700 Open e Under 1700 femminile ci sono poi da registrare, tra le altre, una partita patta tra Alexey Shadrin (che concorre sotto la bandiera Fide) e il sudafricano Desmond Rooplal e il successo della cilena Maria Josè Yarur Rescaglio sulla kazaka Araylim Alipbek. Tornando alla categoria principale, la Under 2300 Open, da segnalare i discreti cammini nei primi quattro turni per gli italiani Paolo Nannelli e Guido Marmili, entrambi di Prato. Per quanto riguarda altri scacchisti azzurri, nella Under 2000 prima sconfitta per il ternano Egidio Cardinali, fresco neo presidente del comitato regionale umbro della Federscacchi, che dopo tre successi ed una patta è stato superato dal polacco Koziej mentre nella Under 1700 Open il primo italiano in classifica dopo quattro partite è l’osimano Ludovico Serloni. Mercoledì il sesto turno di gare, con inizio fissato sempre per le ore 15.
LE CINQUE CATEGORIE – La rassegna prevede un montepremi di 10 mila euro e consacrerà cinque categorie di campioni: Under 2300 Open, Under 2000 Open e Under 1700 Open, Under 2000 e Under 1700 femminile. Le categorie variano in base al ranking individuale di ogni giocatore, definito dal punteggio Elo (nome del professore americano di origini ungherese inventore del sistema) raggiunto nell’anno precedente (che quindi non deve superare al momento dell’iscrizione i 2300, i 2000 e i 1700 punti. Sopra i 2300 si entra tra le categorie Maestri Fide, Maestri Internazionali e Grandi Maestri).
REGOLAMENTO – Il regolamento consta di nove turni di gioco fino a sabato 8 aprile, giorno in cui saranno incoronati i vincitori delle cinque categorie. Cadenza di 90′ per le prime 40 mosse dei giocatori, 30′ per le mosse finali e 30” aggiuntivi con tempo di tolleranza previsto in 30′. Un punto per ogni vittoria, 0.5 per il pareggio (o patta).
I PAESI PIU’ RAPPRESENTATI – Dopo l’Italia, che vanta ben 56 giocatori iscritti, le delegazioni più numerose sono quelle di Mongolia, Colombia, Russia, Angola ed India.
FOCUS GIOCATORI – Per la categoria Under 2300 il capofila del ranking è il russo Stefan Pogosyan, uno dei giovani più talentuosi (Under 14) in circolazione. Secondo il kazako Bibek Zhunussov e terzo il peruviano Renzo Gutierrez (primo degli italiani per Elo è il siciliano Gaetano Grasso e primo tra gli umbri Fausto Calandri). Per la categoria Under 2000 tra gli iscritti Elo più alto per il russo Andrey Tsvetkov davanti all’ucraino Anatoly Borodavkin. Per la categoria Under 1700 l’olandese Theo Seip precede il russo Evgeny Kanev e per l’umbro Neri D’Antonio. Al femminile la scacchista con Elo più alto è l’iraniana Niusha Afshar.
GLI UMBRI – Folta la pattuglia degli scacchisti umbri pronti a mettersi in luce. Detto di Calandri, saranno protagonisti alla Rocca Albornoziana anche Cosmas Pastore, Neri D’Antonio, Enrico Faraoni, Alessandro Menichelli, Mirko Trasciatti, Egidio Cardinali, Riccardo Mazzoni, Giuseppe Girgenti, Gheorghe Bigiu, Francesco Tortolini, Adolfo Colombrini, Sergio Rocchetti, Armine Farmazyan, Francesco Angeli, Ludovico Serloni, Cary Colabrese, Gianpaolo Aldini, Andrea Francescangeli, Stefano Giachetti, Mirko Pallotti, Gabriele Massaccesi e Veronica Galicia Santa Cruz.
MONDIALE ‘LIVE’ – Sarà possibile seguire ogni istante del World Amateur Chess Championship 2017 accedendo al sito ufficiale dell’evento (www.fideacademy.com/amateur), dove tutti gli appassionati potranno consultare anche le varie sezioni dedicate alla rassegna, oppure collegandosi al portale www.scacchirandagi.com.
Commenta per primo