Nasce a Spoleto la delegazione umbra di Fondazione Umberto Veronesi

Presentato il nuovo progetto per sensibilizzare e sostenere la ricerca

Nasce a Spoleto la delegazione umbra di Fondazione Veronesi

Nasce a Spoleto la delegazione umbra di Fondazione Umberto Veronesi

Nasce a Spoleto – Mercoledì 27 novembre 2024, presso il Salone Nobile di Palazzo Leti Sansi in via Arco di Druso 37 a Spoleto, è stata inaugurata la nuova delegazione umbra di Fondazione Umberto Veronesi ETS. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della Fondazione, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’organizzazione sul territorio e promuovere le sue iniziative.

Tra gli ospiti presenti, Monica Ramaioli, Direttore della Fondazione, Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto, e Alessandro Volpe, Coordinatore del Progetto Science For Peace and Health. L’incontro è stato moderato da Italo Carmignani, caposervizio de Il Messaggero.

La delegazione sarà guidata da Francesca Palescandolo, che ha dichiarato: “Sono molto onorata dell’incarico da poco ricevuto. Spero che la cittadinanza possa essere generosa nel sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza e partecipi attivamente alle future attività dedicate alla divulgazione scientifica per sensibilizzare sempre più persone circa l’importanza della prevenzione”. La nuova responsabile si occuperà di promuovere le attività della Fondazione, coinvolgendo cittadini e istituzioni in iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi.

L’evento inaugurale è stato anche un’occasione per presentare la nuova edizione del progetto Science For Peace and Health, che si terrà il giorno successivo, 28 novembre 2024, presso le sale Pegasus e Frau di Spoleto, con il patrocinio del Comune. L’iniziativa coinvolgerà studenti delle scuole primarie e secondarie in un dibattito sull’intelligenza artificiale e sull’evoluzione tecnologica, preceduto dalla proiezione di un film.

Fondazione Umberto Veronesi: ricerca e divulgazione

Fondata nel 2003, la Fondazione Umberto Veronesi ETS ha come missione il sostegno alla ricerca scientifica attraverso borse di studio per ricercatori e medici e il finanziamento di progetti di alto profilo. La Fondazione è supportata da un Comitato d’Onore composto da scienziati di fama internazionale, tra cui 11 Premi Nobel.

Oltre alla ricerca, la Fondazione è impegnata nella divulgazione scientifica, con iniziative rivolte al pubblico e alle scuole, conferenze e campagne di sensibilizzazione per rendere accessibili i progressi della scienza a tutti.

Collaborazioni e contatti

L’evento è stato realizzato con la collaborazione del Consorzio Bonificazione Umbria. Per informazioni sulle attività della delegazione di Spoleto, è possibile contattare l’indirizzo info.spoleto@fondazioneveronesi.it o il numero 02 76018187.

La delegazione di Spoleto rappresenta un ulteriore passo della Fondazione nel diffondere i valori della prevenzione e del sostegno alla ricerca, coinvolgendo attivamente il territorio umbro e le sue comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*