
La Fondazione per la conservazione e il restauro dei beni librari apre i termini per l’ammissione al I Corso triennale per Tecnico del restauro dei beni culturali – settore materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei realizzato, in collaborazione con la Regione Umbria, nella prestigiosa sede della Rocca Albornoziana di Spoleto grazie al finanziamento del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
“È una notizia questa– ha detto il Sindaco Fabrizio Cardarelli – di grande rilevanza. Si tratta di un corso di alta specializzazione che è unico nella nostra regione. L’impegno di Ministero e Regione hanno permesso alla Fondazione di realizzare un percorso formativo che permette alla nostra città di essere tra le eccellenze nazionali in questo campo e rappresenta un perfetto esempio di come rendere concrete le vere aspirazioni di Spoleto, ovvero dar vita ad occasioni culturali di altissimo livello”.
Il Tecnico del restauro di beni culturali è il professionista che collabora con il restauratore, eseguendo con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche azioni dirette ed indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione.
Il corso, destinato a 13 diplomati residenti o domiciliati nella Regione Umbria, è completamente gratuito. I partecipanti avranno diritto ad un’indennità oraria ed un rimborso vitto commisurati alle ore di effettiva frequenza. Sono inoltre previsti un rimborso per l’alloggio, laddove necessario, ed una borsa lavoro di € 1.000,00 per ogni mese di esperienza pratica fuori sede.
L’intervento avrà una durata complessiva di 2.700 ore, comprensive di un’esperienza pratica fuori Regione della durata di 3 mesi. L’inizio delle attività didattiche è previsto entro marzo 2015.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione è il 5 marzo 2015 (il bando di reclutamento allievi e il modello di domanda sono reperibili sul sito www.restaurolibro.com).
La Fondazione per la conservazione e il restauro dei beni librari è stata istituita il 16 ottobre 1998 con atto costitutivo sottoscritto tra la Regione Umbria, le Province di Perugia e Terni, il Comune di Spoleto e l’allora Ministero per i beni culturali e ambientali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
FONDAZIONE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI
P.zza Campello, 2 – Rocca Albornoziana – 06049 SPOLETO (PG) Tel. (+39) 0743/224298 Fax (+39) 0743/224760. segreteria@restaurolibro.com – www.restaurolibro.com
http://www.spoletooggi.it/wp-content/uploads/2015/02/BANDO_STAMPA.pdf
Commenta per primo