
Due giorni 8 e 9 settembre con bancarelle, mercatini e modifiche al traffico
SPOLETO – Oltre 150 bancarelle, decine di espositori, nuove aree coinvolte e importanti modifiche alla circolazione: la Fiera della Madonna di Loreto torna l’8 e 9 settembre a Spoleto, con il consueto appuntamento che unisce tradizione, commercio e attenzione al territorio. Nelle vie di Viale Trento e Trieste si troverà il cuore pulsante dell’evento, con orario continuato dalle 8.00 alle 22.00 lunedì 8 settembre e dalle 8.00 alle 20.00 martedì 9. Le categorie merceologiche coinvolte rappresentano un ampio spaccato dell’offerta fieristica tradizionale: cipolle, peperoncini e porchette faranno da protagonisti tra i prodotti agroalimentari, mentre non mancheranno stand dedicati ad abbigliamento, calzature, articoli per la casa, tessuti, animali da compagnia, giocattoli e palloncini.
A impreziosire ulteriormente l’evento sarà quest’anno il Mercatino delle Briciole, allestito presso l’area camper “La Vecchia Ferrovia”, che offrirà oggetti di seconda mano e artigianato creativo. In piazza della Vittoria troveranno invece spazio le realtà associative del territorio, con banchetti informativi e dimostrativi di: Associazione “Goccia d’Amore”, Confartigianato, Fattoria Sociale, Associazione Onlus “Pasquale e Antonietta Bruno”, Associazione Onlus “Amici Pelosi”, Cooperativa Il Cerchio, progetto Azzardopatia, società Marik srl e Associazione “PrimaSpoleto”.
L’organizzazione logistica e la sicurezza saranno garantite anche quest’anno dalla preziosa collaborazione di circa 15 volontari delle Associazioni SOGIT sezione di Spoleto “Le Aquile” e dei Volontari Carabinieri in Congedo delle sezioni di Spoleto e Perugia, che affiancheranno il corpo di Polizia Locale nella gestione dei flussi e nella sorveglianza dell’area fieristica.
Grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale. Per la prima volta, la Fiera sarà servita dalla raccolta differenziata dedicata anche agli espositori. Un’iniziativa concreta, promossa dal Comune di Spoleto insieme a Valle Umbra Servizi, che punta a incrementare i comportamenti virtuosi nel conferimento dei rifiuti. Tutti i venditori riceveranno lunedì mattina un kit per la differenziata (sacchi e opuscolo informativo in formato cartaceo e digitale), distribuito dai volontari del Servizio Civile del Comune insieme ai sei volontari dell’Associazione Retake. Quest’ultima ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con l’Amministrazione per la promozione di iniziative a tutela dell’ambiente e contro l’abbandono dei rifiuti.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, sono state disposte modifiche straordinarie alla viabilità. L’area interessata comprende: viale Trento e Trieste, largo Melvin Jones, via Fratelli Cervi, via Caduti di Nassiriya, via Brigata Garibaldi, via Martiri delle Fosse Ardeatine, l’ex parcheggio della ferrovia Spoleto-Norcia e l’area camper “La Vecchia Ferrovia”.
Il divieto di transito e di sosta sarà in vigore dalle ore 5.00 di lunedì 8 alle ore 24.00 di martedì 9 settembre, con esclusione dei mezzi di soccorso e pronto intervento e di quelli autorizzati alla vendita. In particolare, le restrizioni interesseranno via Martiri delle Fosse Ardeatine, via Brigata Garibaldi e viale Trento e Trieste (nel tratto compreso tra largo Melvin Jones e l’intersezione con viale Marconi), nonché l’area di sosta adiacente all’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato (tra largo Antonelli e viale Marconi).
Altre limitazioni sono previste negli stessi orari in via Fratelli Cervi (compresa l’area di sosta regolamentata a disco orario), nel parcheggio adiacente la via stessa, tra via Fratelli Cervi e via XVII Settembre, in via Caduti di Nassiriya (tra l’intersezione con via Fratelli Cervi e quella con via di Villa Redenta) e in largo Antonelli.
Dalle ore 5.00 dell’8 settembre alle ore 24.00 del 9 saranno inoltre in vigore ulteriori modifiche: i veicoli in uscita da via di Villa Redenta dovranno obbligatoriamente svoltare a destra; sarà vietato il transito dalla rotatoria di via Caduti di Nassiriya in direzione largo Antonelli all’altezza dell’intersezione con via di Villa Redenta. In viale Trento e Trieste, all’altezza dell’intersezione con viale Guglielmo Marconi, sarà attivo il divieto di transito con obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti dalla stazione ferroviaria (eccetto mezzi di soccorso in emergenza). Inoltre, in viale Marconi, i veicoli provenienti da via Cerquiglia potranno solo svoltare a destra o sinistra, con divieto di proseguire diritto verso viale Trento e Trieste.
Il trasporto pubblico locale subirà deviazioni nei due giorni di Fiera. I nuovi percorsi verranno comunicati anticipatamente all’utenza dal gestore del servizio. Per agevolare i titolari di abbonamenti alle aree di sosta a pagamento temporaneamente interdette, sarà possibile parcheggiare in qualsiasi area di sosta a pagamento limitrofa, indipendentemente dal settore indicato nell’abbonamento, nei giorni 8 e 9 settembre.
Nei due giorni dell’evento, dalle ore 6.00 alle ore 8.00, sarà consentito l’accesso all’area fieristica per le operazioni di scarico merci esclusivamente ai venditori ambulanti autorizzati, muniti di concessione di posteggio e licenza per il commercio su aree pubbliche.
La Fiera della Madonna di Loreto rappresenta ogni anno non solo un appuntamento commerciale e di folklore, ma anche un momento di identità collettiva e senso di appartenenza. Un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni popolari, sostenere il tessuto economico locale, valorizzare l’impegno delle associazioni e promuovere una cultura del rispetto, dell’ambiente e della convivenza civile.
Commenta per primo