Giornata della Memoria a Spoleto, proiezione speciale per le scuole del film “La Vita è Bella”

SPOLETO – La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giornata della Memoria”, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio. Il Comune di Spoleto, per ricordare il dramma dell’Olocausto, ha proiettato stamani per le scuole, al Complesso Monumentale di San Nicolò, il film “La vita è bella”, diretto e interpretato da Roberto Benigni, per la sceneggiatura di Vincenzo Cerami e vincitore di tre Oscar. All’iniziativa hanno parteciperanno il vicesindaco Maria Elena Bececco che ha portato anche il saluto l’assessore alla cultura Gianni Quaranta. La Bececco ha sottolineato come sia “importante ricordare perché la memoria e il ricordo sono doveri morali per non ripetere gli stessi errori del passato”. È importante soprattutto anche per le giovani generazioni elaborare il lutto su “una delle pagine più buie e terribili della storia recente” mentre. Nel suo messaggio Quaranta ha voluto spiegare come la scelta di proiettare alla scuole il capolavoro di Benigni e Cerami sia un invito: “Con La vita è bella mi auguro che ai ragazzi restino impressi i reali valori della vita: l’amore, il rispetto e la tolleranza.” Altra iniziativa in programma per il giorno della Memoria è la proiezione Giovedì 29 gennaio alle ore 17 alla Sala Pegasus del film “Il concerto” del regista rumeno-francese Radu Mihăileanu.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*