
Affidamento per nove anni, esclusa solo Poreta
Il Comune di Spoleto ha ufficialmente assegnato in concessione per nove anni le aree di comunità presenti sul proprio territorio, individuando le associazioni e le Pro Loco che si occuperanno della loro gestione. L’assegnazione arriva in seguito alla pubblicazione, nel mese di maggio, di un avviso pubblico rivolto a realtà associative attive in ambito culturale, sociale, sportivo e ricreativo per valorizzare il patrimonio locale, sostenere l’aggregazione e promuovere la partecipazione dei cittadini.
Delle quindici aree oggetto dell’avviso, solo Poreta è rimasta priva di assegnatari, non avendo ricevuto alcuna manifestazione di interesse. Le altre quattordici frazioni hanno trovato realtà pronte a prendere in carico la gestione delle aree, attraverso progetti che sono stati valutati dalla Commissione sulla base della qualità e della sostenibilità delle proposte.
Elenco dei soggetti assegnatari:
Baiano: Pro Loco Baiano di Spoleto
Protte: Pro Loco Protte APS – ETS
San Nicolò – La Chiesetta: Circolo Ricreativo e Culturale La Chiesetta
Bazzano Inferiore: Pro Loco Bazzano Inferiore
San Venanzo: Pro Loco “R. Capitani”
Beroide: Pro Loco Beroide
Montemartano: ASD Castello Martano
Azzano: Pro Loco Azzano
Eggi: Pro Loco Amici di Eggi
Bazzano Superiore: ASBUC Bazzano Superiore
Cortaccione: Made for Tennis ASD
San Martino in Trignano: Pro Loco San Martino
San Nicolò zona PEEP: Associazione “Noi e il nostro quartiere”
Crocemarroggia: Circolo Ricreativo Auser Insieme
Il prossimo passo sarà la formalizzazione delle concessioni, firma dei contratti e consegna del Disciplinare d’uso che definisce gli impegni delle associazioni nella gestione delle attività, dei beni e delle tradizioni locali. Il Comune ha annunciato che, come previsto dall’avviso originario, verranno pubblicati avvisi trimestrali per aggiornare la disponibilità delle aree non assegnate o che si rendessero libere.
Commenta per primo