
Spoleto, cheesecake da record per il gran finale di “Dolci d’Italia”
Spoleto – Domenica 3 novembre, Spoleto conclude in grande stile la quinta edizione del festival “Dolci d’Italia” con un evento da record. Corso Garibaldi diventerà una gigantesca pasticceria a cielo aperto, in cui spiccherà una cheesecake lunga ben 60 metri, realizzata dal team di MenteLocale di Foligno. L’obiettivo è non solo stabilire un primato, ma celebrare l’amore per la pasticceria e regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
A partire dalle 16:00, il dolce sarà preparato e presentato agli spettatori, che avranno la possibilità di assaggiarlo. La manifestazione, organizzata da Epta Confcommercio Umbria, ha trasformato il centro storico in un luogo di richiamo per migliaia di visitatori giunti da tutto il Paese. Il festival, aperto da venerdì, ha offerto una vasta gamma di attività dedicate al mondo della dolcezza, incluse degustazioni e laboratori per appassionati e famiglie.
Tra le attrazioni principali della giornata finale ci sarà la “Sweet Academy” al Chiostro di San Nicolò, con la partecipazione del pasticcere Luca Fabbri alle ore 15:00. Fabbri, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, terrà un workshop su dolci senza glutine, proponendo un tortino di cioccolato e nocciole accompagnato da salsa alla vaniglia. Altri chef rinomati si esibiranno in show culinari per condividere le loro tecniche, come la preparazione della “Crostata con olio Costa d’Oro” alle ore 11:30 a cura della chef Elisabetta Coscia.
Il programma include anche attività dedicate ai bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, che potranno partecipare a laboratori di pasticceria con l’Associazione Il Filo Rosso presso lo spazio “Piccoli Pasticceri Crescono”. Gli appuntamenti, alle ore 16:00 e 18:00, offriranno ai più giovani l’opportunità di creare biscotti e praline in un contesto educativo e divertente.
Per chi desidera apprendere nuove tecniche, la chef Donatella Aquili terrà due esclusive masterclass a Palazzo Mauri. Alle 11:00 si cimenterà nella creazione di “Abbracci di frolla” e, nel pomeriggio alle 15:30, presenterà un “Tiramisù con moka”. Un’opportunità unica per imparare i segreti dell’alta pasticceria e sperimentare con ingredienti tradizionali italiani.
Non mancherà l’intrattenimento teatrale, con la commedia “Si salvia chi può! Quando la tragedia finisce in commedia” al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti, alle ore 17:30. La rappresentazione, curata dalla Compagnia Teatrale Sipario e Modern Music School, condurrà il pubblico in un percorso sensoriale tra profumi e colori grazie a un percorso botanico e aromatico.
L’esposizione “Le delizie dello Stivale” presso la Sala degli Ori, in via Aurelio Saffi, sarà aperta fino alle 20:00, permettendo ai visitatori di ammirare e degustare dolci provenienti da 16 regioni italiane. Questi prodotti sono disponibili anche nello store alle Sale Ex Monti di Pietà, dove i partecipanti possono acquistare dolci tipici di Spoleto e dell’Umbria.
Infine, l’evento “Non solo dolci” in Piazza Pianciani offrirà una selezione di cibi di strada di alta qualità, per completare l’esperienza gastronomica del festival.
“Dolci d’Italia” si conferma così un appuntamento imperdibile per i golosi, capace di attirare un pubblico vasto e variegato. Il gran finale con la cheesecake da record rappresenta il culmine di una kermesse che ha saputo celebrare la tradizione dolciaria italiana, offrendo un’esperienza ricca di gusto e convivialità.
Commenta per primo