Concerto “Different Visions” a Palazzo Collicola

Evento promosso da Officina d’Arte e Tessuti e Namastè

Concerto "Different Visions" a Palazzo Collicola

Concerto “Different Visions” a Palazzo Collicola

Concerto – Il 23 febbraio, alle 11:30, Palazzo Collicola ospiterà il concerto “Different Visions”, promosso dall’Associazione Officina d’Arte e Tessuti, con la collaborazione del Comune di Spoleto, dei Musei Civici e dell’Associazione Musicale Namastè.

L’evento vedrà l’esibizione del Duo Namastè, composto da Natalia Benedetti (clarinetto in si bemolle) e Guido Arbonelli (clarinetto basso). Il programma musicale includerà composizioni di Ailem Carvajal, Giorgio Sollazzi, Luca Leszczynski, Robert S. Cohen, George Gianopoulos e altri autori.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario acquistare il biglietto ridotto per il museo al costo di 4 euro. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a officinadartetessuti21@gmail.com o chiamando il numero 333 3763011.

Stagione concertistica 2025
Il concerto fa parte della rassegna “L’Officina Musicale 2025”, nata per iniziativa di Pierfrancesco Caprio e Maria Giuseppina Caldarola, presidente dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti. La rassegna, attiva dal 2015, si propone di diffondere la musica di compositori contemporanei e del ‘900.

La direzione artistica è affidata alla pianista Lucia Sorci, con la collaborazione di Fabio Caprio. Tra i partner figurano la Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) e il Conservatorio di Pesaro, oltre a istituzioni locali come l’Istituto Comprensivo Spoleto 2 e l’Associazione Musicale Namastè.

Il ruolo di Palazzo Collicola
La scelta di Palazzo Collicola come sede del concerto riflette l’intento di utilizzare gli spazi museali non solo per esposizioni, ma anche per eventi culturali. L’obiettivo è offrire occasioni di apprendimento, riflessione e condivisione attraverso la musica.

Gli interpreti
Natalia Benedetti
Diplomata in clarinetto con lode presso il Conservatorio di Perugia, ha successivamente conseguito una laurea di II livello e un master in Didattica e Tecnologia della Musica. Ha studiato con Ciro Scarponi e Alessandro Pay e vinto 15 concorsi nazionali e internazionali.

Ha partecipato a festival come la Biennale di Venezia, il Todi Festival, il Festival di Spoleto, il Reykjavik Festival e il Festival di Edimburgo. Ha inciso per la Brilliant Classics e collaborato con ensemble di rilievo. Ha eseguito musiche in prima assoluta e registrato per RAI, RTL Lussemburgo e BBC Radio.

Guido Arbonelli
Diplomato con lode al Conservatorio di Perugia, ha fatto parte delle orchestre della RAI, della Metro Chamber Orchestra di Brooklyn e della Queen’s College Orchestra. Ha collaborato con festival e istituzioni internazionali in Europa, America e Asia.

Oltre 700 composizioni sono state scritte per lui. Ha inciso per etichette come Stradivarius, Navona Records, RaiTrade e New World Records. Vincitore di 13 concorsi internazionali, ha ricevuto riconoscimenti per brani come “Immagini da Auschwitz” e “Tarata-ta”. È docente presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia e tiene masterclass in Italia e all’estero.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*