
Musica e letteratura si intrecciano alla Sala Pegasus
Domenica 18 maggio 2025 alle ore 11:00, la Sala Pegasus di Spoleto ospiterà il concerto “Le Mille e una Storia”, parte del progetto “L’Officina Musicale 2025”, manifestazione dedicata al 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel. Il programma propone un itinerario musicale e letterario incentrato sulla produzione vocale da camera francese del Novecento, attraverso due figure iconiche della narrativa mondiale: Don Chisciotte e Shéhérazade.
Il concerto mette in luce la doppia ispirazione letteraria e musicale legata a personaggi che hanno attraversato culture e secoli, alimentando immaginari diversi in Occidente e Oriente. Ravel sarà rappresentato da “Don Quichotte à Dulcinée”, sua ultima opera prima dell’insorgere di una grave patologia cerebrale che gli impedì di portarne a termine l’orchestrazione. Commissionata per il film “Don Quichotte” di Wilhelm Pabst, l’opera fu pensata per la voce del celebre basso russo Feodor Chaliapin, ma non venne impiegata nella versione definitiva della pellicola. Al suo posto vennero utilizzate le “Quatre chansons de Don Quichotte” di Jacques Ibert, anch’esse presenti nel programma del concerto.
A completare il percorso sarà l’esecuzione di “Shéhérazade”, composizione del 1903 in cui Ravel fonde elementi debussiani con una visione esotica dell’Oriente, attraverso una narrazione musicale che rende omaggio all’intelligenza e al coraggio dell’eroina orientale capace di sospendere la spirale di violenza del sultano. L’opera rappresenta un raffinato mosaico vocale e strumentale, caratterizzato da una sensibilità narrativa che riflette la complessità del personaggio.
Interpreti dell’evento saranno il baritono Maurizio Cascianelli, artista attivo presso il Teatro dell’Opera di Roma, e la mezzosoprano Anna Pennisi, formatasi in Francia e vincitrice del Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Al pianoforte Lucia Sorci, mentre Tommaso Iacchettini, giovane allievo di Anna Leonardi, darà voce ai testi letterari con letture selezionate. L’ingresso sarà gratuito, con possibilità di lasciare una donazione a sostegno delle attività dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti.
In occasione del concerto, verrà anche presentata una collaborazione con l’Istituto Comprensivo Spoleto 2. Alcune classi degli istituti Pianciani e Manzoni, coordinate dai docenti Marta Biletti, Maria Emilia Ciannavei e Daniele Scarabottini, hanno partecipato a un progetto interdisciplinare che unisce musica e arti visive. Gli elaborati artistici degli alunni saranno esposti nella galleria d’arte dell’associazione in via Plinio il Giovane 6 a partire da sabato 17 maggio.
Il concerto sarà seguito da un brindisi aperto ai partecipanti, occasione ulteriore per ammirare i lavori realizzati dagli studenti coinvolti. L’iniziativa si inserisce nel percorso formativo promosso dall’Associazione, impegnata nella valorizzazione del dialogo tra linguaggi artistici e nel coinvolgimento delle nuove generazioni.
Commenta per primo