Consiglio Comunale di Spoleto: Sedute di febbraio 2025

Le prossime riunioni affronteranno temi urbanistici e fiscali

Consiglio Comunale di Spoleto: Sedute di febbraio 2025

Consiglio Comunale di Spoleto: Sedute di febbraio 2025

Consiglio Comunale – Il Consiglio Comunale di Spoleto si prepara a tornare in riunione il 17 febbraio 2025, con inizio fissato per le ore 9.30. Un’eventuale assenza di numero legale, o la perdita del quorum durante la seduta, porterà a una nuova convocazione per il 20 febbraio 2025, alle ore 15.30. Gli incontri saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del comune.

L’ordine del giorno della prima seduta include una serie di comunicazioni da parte del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e dei membri del Consiglio. I punti in discussione riguardano principalmente questioni di urbanistica e fiscalità.

Il primo tema all’ordine del giorno riguarda il riesame di un’osservazione presentata il 25 marzo 2019, relativa a una variante al Piano Regolatore Generale, che era stata adottata con una delibera del Consiglio Comunale il 4 febbraio 2019. Questo riesame è avvenuto in seguito a una sentenza del T.A.R. datata 8 ottobre 2024. Il relatore del punto sarà il Dott. D. Filippi, Presidente della III Commissione consiliare permanente, con il supporto del Dipartimento dedicato alla valorizzazione della rigenerazione identitaria urbana.

Il secondo punto all’ordine del giorno concerne l’adozione di una variante geomorfologica al Piano Regolatore Generale, in conformità alle disposizioni della legge regionale 1 del 21 gennaio 2015, anch’essa in seguito a una sentenza della Corte Costituzionale del 27 luglio 2023. Anche in questo caso, il relatore sarà il Dott. D. Filippi.

Un altro tema importante riguarda la determinazione della quantità e qualità di aree e fabbricati destinati a residenza e attività produttive e terziarie, oltre alla fissazione del prezzo di cessione per l’anno 2025. La discussione sarà guidata dalla Dott.ssa F. Maso, Presidente della I Commissione consiliare permanente.

Si passerà poi all’approvazione dell’aliquota e della soglia di esenzione dell’addizionale comunale all’IRPEF per l’anno 2025. Anche questa questione sarà presentata dalla Dott.ssa F. Maso. Seguirà l’approvazione delle aliquote relative all’Imposta Municipale Propria (IMU) per il medesimo anno, anch’essa sotto la supervisione della Dott.ssa F. Maso.

Il Consiglio affronterà anche diverse interpellanze e interrogazioni. Tra le interpellanze, si segnala quella presentata dal Gruppo consiliare riguardante la situazione idrica di Colle San Tommaso. Un’altra interpellanza, presentata dal consigliere Cretoni, solleva preoccupazioni riguardo ai disagi nella frazione di San Giacomo, che includono la mancata attuazione di interventi di rigenerazione urbana, la chiusura di una fontanella e la soppressione di un servizio di navetta.

Altre interpellanze riguardano la gestione delle scuole, la situazione dei musei, e il completamento dei lavori in un’area adiacente al parcheggio di via Fratelli Cervi. Inoltre, ci saranno interrogazioni in merito alla palestra dell’ITIS e all’evento “Premio Ilario Castagner”.

In aggiunta, diverse mozioni saranno presentate durante le sedute. Tra queste, una mozione del consigliere Catanossi propone l’istituzione di un contrassegno rosa identificativo temporaneo, mentre un’altra mozione, sempre del medesimo consigliere, suggerisce la realizzazione di un tratto di strada per migliorare i collegamenti tra la SS 685 delle Tre Valli Umbre e la SP 460.

Un’altra proposta, presentata dal Gruppo consiliare “Movimento Cinque Stelle”, riguarda l’installazione di rastrelliere per biciclette e colonnine di ricarica elettrica. La consigliera Loretoni ha invece presentato una mozione per promuovere iniziative contro la violenza subita dalle donne in Afghanistan e Iran.

Ulteriori mozioni riguardano la creazione di un Museo della Grafica dedicato all’azienda Panetto & Petrelli, l’idea di un nuovo asilo nido nell’Alta Marroggia, e l’implementazione di servizi di sorveglianza presso i siti storici e culturali della città.

Il Consiglio Comunale di Spoleto si prepara, quindi, a un periodo di lavori intensi su tematiche di rilevante importanza per la comunità, con un focus particolare su urbanistica e fiscalità, ma anche su questioni sociali e culturali. La partecipazione della cittadinanza sarà facilitata dalla diretta streaming, garantendo trasparenza e coinvolgimento nel dibattito pubblico.

Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per un’efficace gestione delle questioni in discussione, e il Consiglio si attende una partecipazione attiva da parte dei cittadini. Le sedute rappresentano un’opportunità per ascoltare le istanze della popolazione e trovare soluzioni condivise per il futuro di Spoleto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*