Controlli post-sisma a Spoleto, nessun danno rilevato

Controlli post-sisma a Spoleto, nessun danno rilevato

Verifiche su scuole e edifici pubblici, attività regolari

Ultimati nella mattinata di giovedì 24 aprile i controlli sugli edifici scolastici di Spoleto in seguito alla scossa sismica avvertita durante la notte. Gli accertamenti hanno coinvolto i plessi scolastici della città e le strutture sotto la responsabilità della Provincia di Perugia. I tecnici incaricati hanno completato le operazioni di ispezione senza riscontrare alcun danno strutturale o criticità significativa. In assenza di problematiche, le attività didattiche proseguiranno regolarmente in conformità con il calendario scolastico stabilito.

Parallelamente, anche gli immobili pubblici della città sono stati oggetto di verifiche specifiche. L’azione ha interessato gli uffici comunali, i musei, i teatri, le biblioteche e gli impianti sportivi di proprietà del Comune. Tutti i sopralluoghi hanno confermato l’assenza di danni, consentendo la piena riapertura al pubblico delle strutture esaminate.

Nel corso del pomeriggio odierno, i controlli proseguiranno nei luoghi destinati a servizi socio-sanitari e giudiziari. In programma ci sono le verifiche presso il Tribunale e nei centri diurni dedicati alla riabilitazione di minori e adulti con disabilità, nonché nelle strutture per anziani non autosufficienti.

In parallelo, il Comune di Spoleto ha reso nota l’emissione di un’ordinanza sindacale rivolta ai responsabili della sicurezza dei cantieri edili presenti sul territorio. L’atto raccomanda l’effettuazione immediata di controlli semplificati, volti a verificare le condizioni di sicurezza di ciascun cantiere. Ogni responsabile è chiamato a valutare eventuali situazioni di rischio e a mettere in atto misure preventive, qualora necessarie, per garantire l’incolumità pubblica.

A seguito della scossa, è stato inoltre attivato il Centro Operativo Comunale (COC). Il centro ha il compito di monitorare lo stato del territorio, svolgere ulteriori accertamenti sugli edifici privati e sugli immobili di particolare importanza strategica, e predisporre eventuali aree di attesa per la cittadinanza. L’intervento si inserisce nel quadro delle misure di prevenzione e di risposta all’emergenza predisposte in ambito comunale.

In un’ottica di massima cautela, il Comune ha comunicato la disponibilità di due spazi che, in caso di nuove scosse sismiche, potranno accogliere la popolazione: si tratta della palestra dell’Istituto Alberghiero e del PalaRota. Le strutture sono state individuate per ospitare i cittadini che, per ragioni di sicurezza o timore, preferissero non rientrare temporaneamente nelle proprie abitazioni.

L’intera operazione di controllo è stata avviata in tempi rapidi a seguito del movimento tellurico e si è svolta secondo le procedure stabilite in ambito di protezione civile. I rilievi tecnici sono stati svolti in collaborazione tra enti locali, personale specializzato e tecnici della Provincia, con il coordinamento del Comune.

Le autorità locali mantengono attivo il presidio di monitoraggio e continueranno a operare per garantire la sicurezza del territorio. La macchina organizzativa resta in allerta per far fronte a eventuali sviluppi e rispondere tempestivamente a nuove situazioni critiche, qualora si presentassero.

Nessun elemento attualmente suggerisce la presenza di danni diffusi o di situazioni di pericolo imminente. La rete dei servizi pubblici resta operativa e le attività civili e amministrative riprendono in modo regolare. L’attenzione rimane alta, in attesa dell’esito delle ultime verifiche ancora in corso nel pomeriggio.

1 Trackback / Pingback

  1. Spoleto, fondi per il progetto teatrale al Chiostro di San Nicolò

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*