
Donizetti in una lettera: il racconto di un viaggio
Donizetti – Il terzo incontro della rassegna “Pomeriggi del Lirico Sperimentale” si svolgerà giovedì 27 febbraio, alle ore 18, presso la Sezione di Spoleto dell’Archivio di Stato, situata in Largo Ermini 1. L’evento avrà come protagonista una lettera redatta nel marzo del 1842 da Gaetano Donizetti all’amico Tommaso Persico, residente a Napoli.
Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere i dettagli di un lungo epistolario in cui il compositore narra le sfide logistiche, a tratti con un tocco di umorismo, che ha affrontato durante il suo avventuroso viaggio verso Vienna. Questa trasferta aveva come obiettivo la prima rappresentazione della sua opera “Linda di Chamounix”, programmata per il 19 maggio dello stesso anno al Teatro di Porta Carinzia. Nella missiva, Donizetti condivide anche aneddoti inediti che riguardano la sua amicizia e collaborazione con Gioachino Rossini.
Il documento, custodito nel Fondo Adriano Belli del Centro Studi “Belli-Argiris” e parte dell’archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale, era in condizioni molto critiche, presentando otto strappi e macchie di umidità e inchiostro. Per questo motivo, ha subito un accurato restauro, realizzato da Anna Rita Formoso, del Laboratorio di Restauro dell’Archivio di Stato di Perugia. Questo prezioso documento restaurato sarà svelato al pubblico in occasione dell’incontro.
Parteciperanno all’evento diverse figure professionali del settore. Cinzia Rutili, attuale direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia, aprirà l’incontro, seguita da Anna Rita Formoso, che illustrerà il processo di restauro del documento. Stefano Ragni, pianista e docente dell’Università per Stranieri di Perugia, e Raffaella Clerici, responsabile dell’archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale, contribuiranno alla discussione. Al termine, il soprano Chiara Latini eseguirà alcune celebri arie di Donizetti e Rossini, accompagnata al pianoforte da Ragni.
La rassegna “Pomeriggi del Lirico Sperimentale” prevede ulteriori tre appuntamenti. Il prossimo sarà dedicato ai costumi della collezione di Renato Bruson, in programma al Museo del Tessuto e del Costume il 27 marzo 2025 alle ore 18. Seguirà l’evento “La Stagione Lirica Sperimentale 2025”, previsto per il 29 maggio 2025 alle ore 18 presso la Sala Pegasus. Infine, il ciclo si chiuderà con “Belli e Menotti: un carteggio, un’amicizia, una collaborazione”, che si terrà presso la Biblioteca Comunale “G. Carducci” il 26 giugno 2025 alle ore 18.
L’ingresso all’evento è libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0743.221645.
Cinzia Rutili, con una laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito un Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e ha completato la formazione alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Oggi ricopre il ruolo di direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia.
Anna Rita Formoso ha conseguito la laurea presso l’Università di Palermo in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, specializzandosi nel restauro di beni archivistici, librari, fotografici e cinematografici. Dopo aver lavorato nel 2015 presso la Sovrintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, dal 2021 si occupa di interventi di restauro all’Archivio di Stato di Perugia.
Stefano Ragni è diplomato al Conservatorio Morlacchi di Perugia in Pianoforte, Canto Corale e Composizione. Dopo un periodo di insegnamento in altre istituzioni, è tornato a insegnare al suo conservatorio e all’Università per Stranieri di Perugia. Inoltre, conduce una rassegna di incontri settimanali intitolata “La parola musicale”, mirata a rendere la musica classica e l’opera accessibili a un pubblico più ampio.
Raffaella Clerici ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Perugia, con una tesi sui natali dell’artista Masolino da Panicale. Specializzatasi in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, dal 2014 si occupa dell’Archivio Storico del Teatro Lirico Sperimentale.
Infine, Chiara Latini, nona classificata ex aequo al Concorso dello Sperimentale nel 2024, ha conseguito la laurea al biennio di canto nel 2020. Nel 2021 è stata selezionata dall’Accademia Germogli d’arte e ha raggiunto la finale del concorso Anita Cerquetti. Nel 2023 ha interpretato Gilda nel “Rigoletto” di Verdi e nel 2024 è stata soprano solista nel “Requiem” di Mozart per il Chigi Festival.
Commenta per primo