È morto Marco Causi, marito di Monique Veaute

È morto Marco Causi, marito di Monique Veaute

Cordoglio per l’economista, lunedì l’omaggio in Campidoglio

Marco Causi, già vicesindaco di Roma e professore universitario, è morto questa mattina, stroncato da un infarto. Aveva 66 anni. Si è spento nella sua casa, circondato dall’affetto della moglie Monique Veaute e dei figli. La notizia della sua scomparsa ha provocato profondo cordoglio nel mondo politico, accademico e culturale, dove Causi era figura stimata e apprezzata.

di Ada Spadoni Urbani

Nato a Palermo nel 1958, Marco Causi si era trasferito a Roma dove aveva costruito un’intensa carriera accademica e politica. Professore ordinario di Economia applicata presso l’Università degli Studi Roma Tre, si era occupato in particolare di economia urbana e della cultura. Nella sua attività di docente e ricercatore aveva contribuito a numerosi studi e pubblicazioni, diventando un riferimento nazionale per le politiche economiche in ambito culturale e territoriale.

Nel corso della sua vita pubblica aveva ricoperto numerosi incarichi istituzionali. È stato più volte assessore al Bilancio del Comune di Roma, in diverse fasi delle giunte guidate da Walter Veltroni e Ignazio Marino. Nel 2015 aveva ricoperto anche il ruolo di vicesindaco della Capitale. Durante i suoi mandati aveva lavorato a una riorganizzazione delle finanze comunali e a strategie di rilancio economico con particolare attenzione alla cultura e alla coesione sociale.

Deputato per tre legislature, tra il 2006 e il 2018, Marco Causi ha fatto parte della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e si è distinto per il suo impegno competente su temi economici e finanziari. Nei suoi anni in Parlamento ha promosso interventi a sostegno delle imprese culturali e dei lavoratori del settore creativo, ritenendo la cultura un motore essenziale per lo sviluppo economico del Paese.

La sua attività politica è sempre stata caratterizzata da rigore tecnico e profondo senso delle istituzioni. Considerato un riformista pragmatico, ha saputo coniugare la conoscenza scientifica dei fenomeni economici con una visione sociale inclusiva. Alla base del suo operato c’era l’idea che amministrare significasse mettere al centro l’interesse collettivo, valorizzando competenze e trasparenza.

La sua scomparsa ha colpito profondamente anche il mondo della cultura. La moglie, Monique Veaute, è stata per anni direttrice artistica del Festival dei Due Mondi di Spoleto, contribuendo a consolidare il prestigio della manifestazione. Il legame tra i due, costruito attorno a sensibilità comuni e impegno civile, era noto e apprezzato nei contesti artistici e istituzionali.

Numerosi i messaggi di cordoglio arrivati sin dalle prime ore della mattina, da esponenti delle istituzioni, colleghi, studenti e cittadini. A ricordarlo sarà anche il Comune di Roma, con una cerimonia pubblica prevista per lunedì 12 maggio alle ore 12 nella sala Protomoteca del Campidoglio. A rendere omaggio alla sua memoria saranno il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’ex sindaco e parlamentare Walter Veltroni e il senatore Walter Verini, che interverranno nel corso dell’iniziativa.

In molti hanno ricordato Marco Causi come una figura capace di unire competenza e passione civile, mai sopra le righe, sempre guidata da senso del dovere e responsabilità. Un uomo che ha attraversato con coerenza la vita politica e amministrativa della Capitale, lasciando un’impronta concreta e apprezzata.

I suoi estimatori ne ricordano la sobrietà nei modi, la profondità di pensiero, la capacità di confronto costruttivo. Nonostante i ruoli di primo piano, ha sempre mantenuto uno stile sobrio e riservato, preferendo il lavoro ai riflettori. L’attenzione al merito, la cura del dettaglio e la capacità di visione strategica erano riconosciute anche dai suoi avversari politici.

Nei prossimi giorni verranno resi noti i dettagli delle esequie, mentre l’omaggio istituzionale di lunedì rappresenterà un momento di raccoglimento per la città e per quanti hanno lavorato e condiviso con lui un percorso di impegno e responsabilità.

Con la morte di Marco Causi scompare una voce autorevole del dibattito pubblico italiano, un amministratore attento e uno studioso appassionato. Il suo contributo alla città di Roma e al pensiero economico legato alla cultura rimarrà punto di riferimento per le generazioni future.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*