Morto il professor Luigi Sammarco: il cordoglio della comunità

Il sindaco Andrea Sisti ricorda l'impegno del professor Sammarco

Morto il professor Luigi Sammarco: il cordoglio della comunità

Morto il professor Luigi Sammarco: il cordoglio della comunità

 

Morto il professor Luigi Sammarco – Il sindaco Andrea Sisti ha espresso il profondo rammarico dell’amministrazione comunale per la scomparsa del professor Luigi Sammarco, avvenuta il 21 febbraio all’età di 83 anni. Sammarco, che ha ricoperto per lungo tempo il ruolo di Presidente dell’associazione culturale “Città Nuova”, è stato un importante punto di riferimento per le diverse comunità presenti nella città.

Il sindaco ha descritto Sammarco come un uomo instancabile, colto e appassionato, le cui azioni si sono sempre contraddistinte per correttezza e brillantezza. Sotto la sua guida, il “Comitato permanente per l’integrazione socio-culturale dei migranti” ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere l’integrazione e il dialogo tra le varie culture. Il professor Sammarco ha lavorato con dedizione per sostenere le associazioni culturali locali, dedicando particolare attenzione ai giovani e alle scuole, avvicinandoli a temi come l’educazione civica e la conoscenza della Costituzione.

Con la sua energia contagiosa e la sua passione autentica, Sammarco ha contribuito in modo significativo alla crescita della comunità, stimolando un clima di condivisione e collaborazione tra i cittadini. Il sindaco ha voluto esprimere gratitudine per il lavoro svolto dal professor Sammarco, sottolineando l’impatto positivo che ha avuto sulla vita sociale e culturale della città. Ha anche menzionato la moglie Maria Grazia, riconoscendo il supporto che entrambi hanno fornito nella creazione di un ambiente di dialogo e comprensione.

In un momento così difficile, il sindaco ha offerto le più sincere condoglianze alla famiglia del professor Sammarco, in particolare alle figlie, per la perdita di un uomo che ha dedicato la sua vita al bene della comunità. I funerali del professor Sammarco si svolgeranno lunedì 24 febbraio alle ore 14 presso la Chiesa di San Venanzo, dove amici, familiari e conoscenti avranno l’opportunità di rendere omaggio a una figura che ha lasciato un segno indelebile.

L’impatto del professor Sammarco è evidente non solo nell’ambito culturale, ma anche nella promozione del rispetto e della comprensione tra le diverse culture. Il suo impegno ha favorito un clima di accoglienza e integrazione, contribuendo a costruire ponti tra le varie comunità presenti in città. Questo lavoro di integrazione ha avuto ripercussioni positive anche sul piano educativo, dove Sammarco si è impegnato attivamente per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dei valori civici.

La sua capacità di coinvolgere i giovani e di stimolarli a partecipare attivamente alla vita della comunità ha rappresentato un esempio per molti. Attraverso le sue iniziative, ha cercato di instillare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino, contribuendo così alla formazione di una società più cosciente e responsabile.

L’associazione “Città Nuova”, fondata e guidata dal professor Sammarco, ha avuto un ruolo importante nel promuovere eventi e attività culturali, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. Grazie ai suoi sforzi, molte persone hanno potuto avvicinarsi a nuove esperienze e idee, arricchendo il panorama culturale locale. La sua visione e il suo impegno hanno reso possibile la creazione di uno spazio di dialogo e confronto, dove le differenze culturali sono state valorizzate.

Il professor Sammarco è stato anche un punto di riferimento per molti, non solo per il suo impegno nel campo della cultura, ma anche per la sua disponibilità ad ascoltare e comprendere le esigenze delle persone. La sua presenza è stata sempre sinonimo di apertura e accoglienza, creando un legame forte tra le varie comunità e le istituzioni locali.

In sintesi, il professor Luigi Sammarco ha lasciato un’eredità importante, caratterizzata da un impegno costante per l’integrazione e la valorizzazione della cultura. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la comunità, che ha avuto la fortuna di beneficiare della sua passione e dedizione. Il cordoglio espresso dal sindaco Sisti riflette il sentimento comune di gratitudine e rispetto nei confronti di un uomo che ha contribuito a rendere la città un luogo migliore.

Con la celebrazione dei funerali, ci si prepara a dare l’ultimo saluto a un grande protagonista della vita culturale locale, il cui lascito continuerà a vivere attraverso le azioni e gli ideali che ha instillato in tanti. La comunità si unirà per onorare la memoria del professor Sammarco, ricordando il suo contributo inestimabile e il suo spirito instancabile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*