Nuovi pannelli per allerte meteo in cinque località

Nuovi pannelli per allerte meteo in cinque località

Installazioni previste a San Giovanni di Baiano, San Giacomo, Colle San Tommaso, Maiano e Pontebari

La Giunta comunale ha approvato l’installazione di cinque pannelli a messaggio variabile per diffondere informazioni sulle allerte meteo. Il provvedimento mira a migliorare la comunicazione con la popolazione, fornendo aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sui rischi idrogeologici.

Le aree scelte per l’installazione sono San Giovanni di Baiano, in prossimità dello svincolo SR 418 – Bretella Cementir, San Giacomo, all’intersezione tra Corso Flaminio e Via Finlandia, Colle San Tommaso, tra Via Caduti di Nassirya e Via Colle San Tommaso, Maiano, lungo la strada di Protte, e Pontebari, su Viale Guglielmo Marconi.

L’iniziativa nasce dalla necessità di rafforzare la diffusione delle informazioni diramate dal Centro Funzionale Regionale e dalla Protezione Civile, considerando che il territorio locale, caratterizzato da colline e corsi d’acqua, è soggetto a fenomeni meteorologici intensi. Le piogge abbondanti e i temporali possono causare problemi idraulici e idrogeologici, rendendo essenziale un sistema di comunicazione capillare.

I pannelli mostreranno i livelli di allerta meteo con il colore corrispondente alle segnalazioni della Protezione Civile Regionale e potranno includere messaggi dettagliati sulle situazioni di rischio in corso. Questo strumento informerà non solo i residenti, ma anche turisti, escursionisti e ciclisti.

Il sindaco Andrea Sisti ha sottolineato come il territorio, con le sue caratteristiche collinari e boscate, sia esposto a rischi idraulici, idrogeologici e alla caduta di alberi. Ha inoltre evidenziato l’importanza di un sistema informativo più efficace per sensibilizzare la popolazione sulle allerte meteo diramate dalla Regione Umbria. Il progetto si affianca ad altre iniziative, tra cui l’esercitazione Ponziano 2024, finalizzata a testare le procedure operative in caso di emergenza.

L’installazione dei pannelli avrà un costo stimato inferiore ai 100.000 euro, a cui si aggiungeranno le spese per l’attivazione e il collegamento elettrico dei dispositivi.

Il consigliere Egisto Fede, incaricato di sviluppare il nuovo piano di Protezione Civile, ha ribadito la necessità di una comunicazione chiara e diretta ai cittadini, per aumentare la consapevolezza sui rischi meteorologici e favorire comportamenti adeguati. Ha inoltre evidenziato che questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio per potenziare le attività della Protezione Civile sul territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*