Palazzo Collicola: 4.000 Visitatori in Tre Mesi di Arte

Palazzo Collicola: 4.000 Visitatori in Tre Mesi di Arte

Palazzo Collicola: 4.000 Visitatori in Tre Mesi di Arte

Palazzo Collicola – Il Palazzo Collicola ha registrato circa 4.000 visitatori nel periodo estivo, che si è protratto da fine giugno fino alla metà di ottobre. Questo dato è il risultato delle esposizioni artistiche curate sotto la direzione di Saverio Verini in occasione del 67° Festival dei Due Mondi. Con la chiusura della mostra personale dell’artista Chiara Camoni, avvenuta domenica scorsa, si è conclusa la stagione estiva. Tuttavia, l’attesa è già rivolta al nuovo ciclo di esposizioni, che sarà inaugurato sabato 14 dicembre.

Nel corso dei tre mesi di apertura, i visitatori hanno potuto assistere a un’offerta artistica diversificata, che ha compreso otto progetti artistici distinti. Tra queste iniziative ci sono state sia mostre che installazioni, oltre a più di dieci eventi collaterali, tra cui incontri, presentazioni e convegni, che hanno coinvolto il Museo e la Biblioteca Carandente.

Ecco un riepilogo delle mostre e installazioni che hanno caratterizzato l’estate a Palazzo Collicola:

Chiara Camoni: “Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo” (terminata)
Roberto Fassone: “Concerto” (visitabile fino al 10 novembre)
Collezione Attolico: “La nuova debolezza” (in esposizione fino alla primavera 2025)
Felice Levini: “Dal Giorno alla Notte” (fino alla primavera 2025)
Lulù Nuti: “In My End Is My Beginning”
Atelier di Formia: “Performing across Frontiers”
Nicolò Marchi (gammatrace): “Trace_001”
Roberto Ghezzi: “L’impronta dell’acqua. Nuove tracce dal Trasimeno” (inaugurata a metà ottobre, visitabile fino al 3 novembre)
Il programma di eventi non si è limitato alle mostre, ma ha incluso una serie di appuntamenti speciali di grande rilevanza. Tra questi, la presentazione dei libri d’artista di Sol LeWitt, un convegno annuale della Fondazione Marignoli di Montecorona dal titolo “L’Italia s’è desta. Pittura murale dopo l’Unità” e la Giornata del Contemporaneo, in collaborazione con Fuori Festival e Amici di Palazzo Collicola.

Tra le iniziative più apprezzate, si sono distinti i concerti jazz e due spettacoli di danza verticale, che hanno animato il Festival dei Due Mondi. Sono stati inoltre presentati il libro “Arbasino A-Z” (edito da Electa) e la Notte Bianca del Festival.

Il Palazzo ha anche ospitato la performance del progetto “La Sottile Linea d’Umbria”, in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei Umbri. Inoltre, la stagione estiva ha visto la presentazione della collana di cataloghi delle mostre realizzate nel museo, pubblicata da Viaindustriae Publishing.

Palazzo Collicola ha attirato numerosi visitatori illustri, tra cui il direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Sam Stourdzè, e il regista Nanni Moretti. Anche artisti di spicco come Marco Tirelli, presidente dell’Accademia di San Luca, e la soprano e direttrice d’orchestra Barbara Hannigan hanno fatto visita. Le iniziative artistiche hanno ricevuto attenzione dalla stampa nazionale, con articoli e recensioni su importanti testate come Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Rai5 e Sky Arte.

La conclusione delle mostre estive di Palazzo Collicola segna un momento di bilancio positivo per l’arte contemporanea e l’interesse culturale, mentre ci si prepara per il nuovo ciclo di esposizioni che promette di affascinare ulteriormente il pubblico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*