
Raccolta firme per la riapertura dell’ospedale San Matteo
Una serie di eventi dedicati alla raccolta firme per la riapertura dei reparti dell’ospedale San Matteo di Spoleto, chiusi dal 2020, è stata annunciata da Ettore Magrini, a nome del Comitato di Strada per la Salute Pubblica, del Comitato Civico Spoleto Valnerina, del Coordinamento Pace Diritti Ambiente e dello Spoleto City Forum. Le iniziative hanno l’obiettivo di fare pressione sulle istituzioni regionali affinché vengano rispettati gli impegni presi in merito alla riattivazione dei servizi ospedalieri.
I reparti in questione sono stati chiusi nell’ottobre 2020, in seguito a una decisione del governo regionale, che si era impegnato a riaprirli successivamente. Tuttavia, ad oggi, quei reparti restano chiusi, creando un malcontento diffuso nella comunità locale e una crescente preoccupazione per la qualità dei servizi sanitari offerti.
La raccolta firme si svolgerà nelle seguenti date e luoghi:
Giovedì 19 settembre
Eurospin di Borgo Cerreto
Ore 9:30 – 12:30
Venerdì 20 settembre
COOP di via Carlo Marx, S. Giovanni di Baiano
Ore 17:00 – 20:00
Sabato 21 settembre
Eurospin Petrognano, Spoleto
Ore 9:30 – 12:30
Lunedì 23 settembre
Ospedale San Matteo, ingresso principale
Ore 9:00 – 12:00
Martedì 24 settembre
Fiera Piazza d’Armi
Ore 9:00 – 12:00
Giovedì 26 settembre
Centri Commerciali di via Pertini (Brico Globo Mauri’s)
Ore 17:00 – 20:00
L’obiettivo delle raccolte è quello di ottenere il ripristino completo dei reparti ospedalieri chiusi, inclusi quelli di chirurgia e pronto soccorso, che rappresentano servizi essenziali per la popolazione. Il Comitato di Strada per la Salute Pubblica e le altre organizzazioni promotrici auspicano una partecipazione massiccia da parte dei cittadini, per sollecitare un intervento rapido da parte delle autorità regionali.
In questo contesto, i comitati hanno sottolineato l’importanza della mobilitazione collettiva per difendere il diritto alla salute e garantire servizi adeguati a tutta la comunità, specialmente nelle aree più periferiche come Spoleto e la Valnerina.
Commenta per primo