
Intervento finanziato per oltre 800.000 euro da Regione Umbria e Comune di Spoleto
La progettazione esecutiva per la riqualificazione dell’area degli ex bagni pubblici in piazza della Vittoria a Spoleto è pronta per essere approvata. Dopo l’affidamento a gennaio scorso, che includeva anche la direzione lavori, la relazione geologica e il coordinamento della sicurezza, il progetto ha recentemente ottenuto il via libera dalla Sovrintendenza. Il costo complessivo dell’intervento è di 815.690,54 euro, con un contributo di 400.000 euro dalla Regione Umbria e 415.690,54 euro dal Comune di Spoleto.
L’approvazione finale del progetto esecutivo è attesa a breve, con la Giunta comunale che dovrebbe dare il via libera nelle prossime settimane. L’incarico per la progettazione e la realizzazione dell’opera è stato affidato a un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP), composto dall’ingegnere Laura Ludovisi, l’architetto Massimiliano Fabiani, l’ingegnere Michele Silvestrini, il perito industriale Giorgio Mattiangeli, lo Studio Associato Stape Progetto Clima e il geologo Massimiliano Capitani.
In vista dell’inizio dei lavori, domani, 30 aprile, avverrà la rimozione della struttura ludica presente in piazza della Vittoria, che non è compatibile con gli interventi di riqualificazione previsti. Questa struttura, oltre a richiedere interventi di manutenzione straordinaria, è risultata incompatibile dopo le verifiche tecniche.
Il progetto di riqualificazione prevede il recupero completo dell’edificio degli ex bagni pubblici, che verrà trasformato in un albergo diurno e in un Hub dei cammini. Questo nuovo spazio offrirà servizi ai turisti, pellegrini, ciclisti e appassionati di mountain-bike, tra cui bagni pubblici, docce, una sauna e parcheggio per biciclette.
Tra gli interventi previsti, oltre al consolidamento strutturale dell’immobile, è prevista la realizzazione di una nuova copertura utilizzabile come area tavoli per bar e ristoranti. L’impianto idrico-sanitario, termico, elettrico e di climatizzazione saranno completamente rinnovati. Inoltre, saranno realizzati nuovi bagni, una sauna e lavori di finitura interne ed esterne. L’area esterna verrà sistemata con uno spazio per il ricovero delle biciclette e l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Commenta per primo