
Percorsi, giochi, sport e luci LED nel nuovo spazio pubblico
San Giacomo – Martedì 8 luglio alle 18.30 verrà inaugurato il nuovo parco di San Giacomo, al termine di un intervento di riqualificazione urbana avviato nella primavera 2023. I lavori, realizzati dalle aziende Agricola F.lli Annibali s.r.l. e Gardenland di Bocci Novello, sono stati finanziati tramite il fondo complementare PNRR destinato ai territori colpiti dal sisma, per un ammontare complessivo di 830.587,50 euro.
San Giacomo
L’area, adiacente al bocciodromo e in precedenza trascurata, è stata completamente trasformata con l’obiettivo di offrire nuovi spazi funzionali alla cittadinanza. L’intervento ha puntato sul miglioramento dell’accessibilità e sulla valorizzazione dell’ambiente urbano, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
La nuova zona giochi, progettata per diverse fasce d’età, è stata realizzata con materiali che seguono i principi dell’economia circolare e rispondono ai requisiti del Green Public Procurement. All’interno del parco sono stati creati percorsi pedonali in masselli, pavimentazioni anti-trauma per la sicurezza dei bambini, e sedute in travertino per il relax degli utenti.
Completano l’intervento il nuovo impianto di illuminazione pubblica a led, pensato per garantire un utilizzo sicuro anche nelle ore serali, la sistemazione del verde con nuove alberature, e l’inserimento di arredi urbani tra cui panchine e contenitori per la raccolta differenziata.
San Giacomo
Particolare rilievo è stato dato alla componente sportiva, con la costruzione di un campo da padel illuminato e di uno da volley, quest’ultimo adatto anche ad altri usi aggregativi. È stato inoltre ristrutturato il parcheggio in via San Marino, dotato ora di nuova pavimentazione, impianto di irrigazione e segnaletica aggiornata.
L’intera operazione ha restituito alla comunità uno spazio centrale, fruibile da tutte le generazioni, situato nei pressi di chiesa, scuola elementare e bocciodromo. L’area rinnovata torna così a svolgere un ruolo sociale fondamentale, come luogo di incontro, svago e attività fisica per l’intera popolazione.
Commenta per primo