Spoleto, estate tra musica, teatro e degustazioni

Spoleto, estate tra musica, teatro e degustazioni

Oltre 50 eventi da giugno a settembre nei borghi umbri

Con l’arrivo dell’estate prende il via a Spoleto il cartellone di appuntamenti culturali e ricreativi previsto per “Accade d’estate a Spoleto”, manifestazione che accompagnerà la città e il suo territorio dal 21 giugno al 21 settembre. L’iniziativa, promossa dal Comune di Spoleto con il sostegno di enti e associazioni locali, comprende oltre cinquanta eventi distribuiti nei tre mesi estivi, con un programma che abbraccia arte, spettacolo, gastronomia e sport.

L’apertura ufficiale è fissata per sabato 21 giugno con lo spettacolo “Francesco e i suoi giullari”, primo evento ospitato dal nuovo Teatro all’aperto di Monteluco, costruito nell’area dell’ex impianto di tiro a volo e inaugurato lo stesso giorno nel pomeriggio.

Tornano nel calendario anche due rassegne consolidate che giungono alla terza edizione: il “Festival delle regioni” e “Spoleto sul palco band”, entrambe previste nella cornice del Complesso monumentale di San Nicolò. Il cartellone include inoltre due spettacoli al Teatro Romano, grazie alla collaborazione con la Direzione regionale dei Musei Nazionali dell’Umbria: il 4 agosto andrà in scena “FRA’ – San Francesco la superstar del Medioevo” con Giovanni Scifoni, seguito l’8 agosto da Serena Rossi, ospite dell’iniziativa culturale “Suoni Controvento”.

Domenica 29 giugno sarà la volta dell’ABT Festival – Appennino Bike Tour Festival, che fa tappa a Spoleto nella sua sesta giornata. Il tour, incentrato sulla valorizzazione delle eccellenze dell’Appennino, porterà nel centro cittadino momenti di confronto, presentazioni e attività per i più giovani legate al mondo della bicicletta.

La musica avrà un ruolo di primo piano nell’intero arco estivo, con appuntamenti che spazieranno dai borghi alle piazze, fino ai teatri cittadini. In primo piano gli eventi del Teatro Lirico Sperimentale e di Suoni Controvento, che proporrà anche i concerti di Khalab e Baba Sissoko. Il programma prevede inoltre “Libri in cammino”, incontri itineranti tra lettura e paesaggio, e “Tre note tre donne”, una serie di recital con accompagnamento musicale curati da Rita Charbonnier.

Tra le manifestazioni attese anche la SpoletoNorcia in MTB, fissata per domenica 7 settembre. Giunta a un decennio di attività, la manifestazione cicloturistica si svolge lungo il tracciato dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia, con iniziative che spaziano dalle escursioni alle gare a cronometro, coinvolgendo partecipanti da tutta Europa.

Novità del 2025 sarà l’appuntamento “Le notti del vino”, una cena con degustazione prevista per sabato 16 agosto sul Ponte delle Torri. L’iniziativa, organizzata con l’Associazione Nazionale Città del Vino, mira a unire enogastronomia e paesaggio in uno dei luoghi simbolo del territorio spoletino.

Il progetto complessivo punta a coniugare cultura e socialità, con eventi che coinvolgono attivamente la comunità locale e offrono ai visitatori un’opportunità per scoprire luoghi noti e meno conosciuti del comune. I contenuti del programma spaziano tra espressioni artistiche e iniziative popolari, interessando tanto i luoghi tradizionalmente deputati agli spettacoli quanto quelli solitamente esclusi dai circuiti culturali, con l’obiettivo di valorizzare l’intero patrimonio urbano e rurale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*