Spoleto in Gioco 2025: la città diventa un parco ludico

Spoleto in Gioco 2025: la città diventa un parco ludico

Domenica 8 giugno Spoleto ospita giochi e spettacoli per famiglie

Spoleto si prepara a trasformarsi in un grande parco dei divertimenti domenica 8 giugno 2025, con l’iniziativa “Spoleto in Gioco”, organizzata dal Comune insieme a scuole e associazioni locali. Dalle 15 alle 19, il centro storico e alcune piazze della città saranno animate da attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

L’evento coinvolgerà piazza Garibaldi, piazza Don Pino Puglisi, corso Garibaldi, Spoletosfera, i Giardini dell’Ippocastano e piazza del Comune, che per l’occasione saranno liberate dal traffico e rese fruibili come spazi di socialità e divertimento. La manifestazione intende promuovere un uso innovativo degli spazi pubblici, rendendoli accoglienti e accessibili a bambini e adolescenti, con particolare attenzione all’inclusività e all’attenzione verso persone con disabilità.

Le attività programmate prevedono numerosi giochi, laboratori creativi, spettacoli e sorprese, pensati per stimolare la partecipazione attiva e il gioco come momento di condivisione familiare e sociale. Per facilitare gli spostamenti tra le varie aree, sarà attivo un trenino navetta denominato Bus Italia che collegherà i diversi punti della città coinvolti nella manifestazione.

Il pomeriggio ludico si concluderà con uno spettacolo finale previsto in piazza Garibaldi, dove dalle 19 alle 20 si terrà un flash mob musicale curato dalla Big Drum Orchestra, organizzato dall’associazione Social Sport Spoleto. Questa performance rappresenterà il momento conclusivo di un evento che sottolinea l’importanza del gioco come strumento di crescita e aggregazione.

“Spoleto in Gioco” rappresenta un’occasione per valorizzare il patrimonio pubblico della città, invitando famiglie e cittadini a riscoprire le piazze come luoghi di incontro e divertimento. L’iniziativa riflette l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere attività culturali e ricreative rivolte alle nuove generazioni, ponendo particolare cura all’inclusione e al rispetto delle diversità.

L’organizzazione ha potuto contare sulla collaborazione di numerosi enti e associazioni del territorio, tra cui il gruppo comunale dei volontari della Protezione Civile, l’Associazione Social Sport Spoleto, la Croce Rossa Italiana di Spoleto, la Biblioteca comunale “G. Carducci” e diverse realtà sportive e culturali locali. Questa rete di partnership ha permesso di offrire un programma ricco e variegato, capace di coinvolgere bambini e ragazzi con attività ludiche, educative e artistiche.

L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi che la città di Spoleto dedica alla promozione della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e la crescita personale in un contesto accogliente e stimolante. Le piazze cittadine diventano così il teatro di un’esperienza collettiva che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il gioco come momento fondamentale della vita quotidiana.

L’evento propone una giornata in cui i più giovani possono riscoprire il piacere del gioco in compagnia, attraverso un programma che alterna divertimento e apprendimento. L’attenzione all’accessibilità e all’inclusione è un tratto distintivo dell’iniziativa, che intende garantire a tutti i partecipanti un’esperienza positiva e coinvolgente, senza barriere.

Il pomeriggio di domenica sarà dunque un’occasione per famiglie, bambini e adolescenti di vivere insieme uno spazio pubblico riqualificato, trasformato per l’occasione in un luogo di festa e svago. La città di Spoleto conferma così la sua vocazione a essere uno spazio aperto, attento alle esigenze di tutti i cittadini e in particolare delle nuove generazioni, offrendo un momento di gioco e socialità che unisce tradizione e innovazione.

In conclusione, “Spoleto in Gioco 2025” si configura come un evento che valorizza il gioco come elemento essenziale per la crescita e il benessere delle comunità, ribadendo il ruolo centrale della città come luogo di cultura, inclusione e partecipazione sociale. La giornata di domenica 8 giugno si preannuncia dunque come un appuntamento imperdibile per tutte le famiglie spoletine e per chiunque desideri riscoprire la magia del gioco nei luoghi storici della città.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*