
Oltre 10.000 visitatori per la I edizione dell’evento
Si è conclusa con un bilancio positivo la prima edizione di “Spoleto Vintage”, che ha animato il Chiostro di San Nicolò dal 25 al 27 aprile. La manifestazione, organizzata da Vibrazioni Eventi in collaborazione con Social Sport Spoleto e patrocinata dal Comune di Spoleto, ha attratto migliaia di visitatori grazie alla combinazione di mostre, concerti e conferenze ispirate agli anni ’40, ’50 e ’60.
L’evento ha preso il via venerdì con la mostra fotografica “Spoleto come eravamo”, che ha offerto uno spunto visivo sulla storia locale, accompagnata dai concerti delle formazioni Valeria Swing Band e Clito Swing Band, che hanno reso omaggio alla musica dell’epoca. A completare il quadro, il Vintage Market ha proposto una selezione di abbigliamento e oggetti d’epoca, attirando molti appassionati del genere.
Tra le attività che hanno arricchito il programma, spicca la passeggiata guidata al centro storico di Spoleto, organizzata da Daniela Cittadoni, che ha permesso ai partecipanti di immergersi nella storia della città. Due conferenze hanno approfondito tematiche di grande interesse per gli amanti della cultura musicale e storica. Guido Farinelli ha presentato il libro “Sovversivi in osteria”, mentre Stefano Grelli, conduttore del programma radiofonico American Roots su DOT Radio, ha proposto un approfondimento sul leggendario marchio discografico SUN Records, esplorando il rapporto tra la sua musica e le icone come Elvis Presley.
La giornata finale ha visto una serie di eventi dedicati al jazz, con un particolare focus sulla figura di Irene Higginbotham, compositrice e pianista afroamericana degli anni ’40. L’esposizione “Irene Higginbotham – Il volto nascosto del Jazz”, curata da Claudia Aliotta, ha presentato una panoramica della sua carriera, arricchita da reperti storici e fotografie d’epoca. In particolare, sono stati esposti articoli e dischi che testimoniavano l’importante contributo di Higginbotham alla musica jazz, oltre a manoscritti autografi di canzoni firmate insieme a Louis Armstrong.
Claudia Aliotta ha poi condotto una conferenza sul ruolo delle donne nella musica degli anni ’40, analizzando la figura di artiste come Mary Lou Williams, Valaida Snow e Melba Liston, mettendo in luce la rilevanza delle orchestre femminili e delle songwriter del periodo.
Un altro momento di grande attrazione è stato la sfilata di Vespe organizzata dal Vespa Club di Spoleto, che ha visto la partecipazione del presidente Andrea Musco e numerosi appassionati. Parallelamente, Stefania Proietti ha presentato il suo libro “Conversazioni con Pierluigia Ciucarilli”, un incontro che ha coinvolto un folto pubblico presente in sala.
Il pomeriggio finale è stato dedicato ai più piccoli con un laboratorio organizzato dall’associazione “Il sorriso di Teo”. La manifestazione si è conclusa con il concerto del trio Ol’Boozeers Boogie, che ha riportato il pubblico negli anni ’50 e ’60 con una performance energica e coinvolgente.
Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, che ha attratto un pubblico di tutte le età e ha visto una comunicazione attiva attraverso podcast e dirette. La prima edizione di Spoleto Vintage si conferma dunque un evento che ha saputo coniugare cultura, musica e tradizione, e che promette di crescere ulteriormente nelle future edizioni.
Commenta per primo