
Torna “EaT – Enogastronomia a Teatro”, dal 21 al 24 novembre a Spoleto
SPOLETO – Dal 21 al 24 novembre 2024, la città di Spoleto ospiterà la terza edizione del festival “EaT – Enogastronomia a Teatro”, l’unico evento in Italia che unisce spettacolo, cultura e enogastronomia. Il festival promette quattro giorni di emozioni, con spettacoli, musica, degustazioni e performance teatrali dove cibo e vino saranno protagonisti assoluti, in un connubio senza precedenti con il mondo del teatro. L’iniziativa si terrà in alcune delle location più affascinanti della città, tra cui il Teatro Caio Melisso, il Teatrino delle Sei e il Museo Civico di Spoleto, tutti storici e suggestivi luoghi che, per l’occasione, accoglieranno il meglio della cultura gastronomica e teatrale.
Questa edizione, che si presenta ancora più ricca e articolata rispetto alle passate, si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati di enogastronomia, teatro e musica. Durante la conferenza stampa di presentazione, che si è svolta il venerdì 8 novembre 2024 presso la Casa Menotti di Spoleto, sono stati svelati i dettagli del programma e le novità che caratterizzeranno quest’edizione. Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore al Turismo del Comune di Spoleto, Giovanni Maria Angelini Paroli, e il presidente della Fondazione Carispo, Dario Pompili, che hanno sottolineato l’importanza di questo evento per la città. Con il suo mix di teatro, cibo e musica, EaT rappresenta una sintesi perfetta delle eccellenze artistiche e culinarie di Spoleto e dell’Umbria.
Il festival prende vita grazie all’impegno di Andrea Castellani di AC Company e Anna Setteposte di Anna7Poste Eventi&Comunicazione, che, in collaborazione con il Comune di Spoleto, hanno curato la realizzazione dell’evento. L’edizione 2024 presenta alcune novità, tra cui il coinvolgimento di Emanuele Tumolo e Giulia Cerruti, due chef stellati, che proporranno un’esperienza di stand-up comedy fuori dal teatro, portando lo spettacolo a Palazzo Due Mondi, una delle nuove location.
Un programma ricco di eventi e novità
L’inaugurazione ufficiale del festival avverrà giovedì 21 novembre alle ore 19:30 presso il Teatro Caio Melisso, con lo spettacolo “Food Ensemble: Il concerto che puoi mangiare”. L’evento è un’esperienza sensoriale unica in cui gli spettatori potranno assaporare piatti pensati appositamente per l’occasione, ascoltando nel contempo musica elettronica eseguita con i suoni dei piatti che saranno serviti. L’evento si replicherà il giorno successivo alle ore 21:00.
Il 22 novembre il festival proseguirà con due eventi imperdibili. Alle ore 18:00 al Teatrino delle Sei, Leonardo Romanelli, noto gastronomo, giornalista e sommelier, presenterà “Come diventare sommelier in 50 minuti”, una divertente commedia dedicata al mondo del vino. Subito dopo, alle 20:00, il pubblico del Teatrino delle Sei potrà assistere a “Un caffè senza tazzina”, una stand-up comedy dell’autore e attore Alessandro Sesti, che intratterrà con riflessioni comiche e ironiche sulla vita quotidiana, vista attraverso gli occhi di un ex barman.
Nel pomeriggio del 23 novembre, alle ore 11:00, sarà il momento della Premiazione UMBRE Best Experience 2024, che celebrerà le esperienze turistiche più significative dell’Umbria, seguita alle 16:00 dal suggestivo spettacolo “Fame” di e con Enrico Jacopo Testoni al Teatrino delle Sei. Lo spettacolo si concentrerà sul cibo perduto, trattando con poesia e ironia la memoria storica e culturale legata al cibo.
Alle 18:30 del 23 novembre, il Teatro Caio Melisso ospiterà “Un ultimo giro”, un tributo ai cocktail e ai loro legami con la cultura popolare, mentre alle 20:30, il Museo Civico di Spoleto sarà il teatro dello spettacolo “Teatro da mangiare” della compagnia Teatro delle Ariette, in cui attori-contadini prepareranno e condivideranno i prodotti che loro stessi hanno coltivato, creando un’esperienza unica di convivialità tra pubblico e interpreti.
Il 24 novembre il festival si concluderà con due importanti eventi. Alle 12:00 il Museo Civico ospiterà nuovamente lo spettacolo “Teatro da mangiare”, mentre alle 16:00 il Teatro Caio Melisso accoglierà “Saga Salsa”, uno spettacolo di teatro e gastronomia che vedrà tre donne (una nonna, una mamma e una figlia) condividere il passato e il presente attorno a un tavolo, esplorando la memoria storica delle loro vite e dei loro sapori.
Il festival si conclude con una serata di grande energia alle ore 22:00, sempre a Palazzo Due Mondi, dove Emanuele Tumolo e Giulia Cerruti, due chef stellati della stand-up comedy italiana, presenteranno lo spettacolo “Macedonia”, un mix di monologhi comici accompagnati da vino e cocktail, per una serata all’insegna del buon umore e del buon cibo.
Un evento che valorizza il territorio
Il festival EaT non è solo un’occasione per apprezzare la cultura gastronomica, ma anche per scoprire le bellezze storiche e artistiche di Spoleto. L’evento è un vero e proprio strumento di valorizzazione del territorio, dove ogni spettacolo e performance diventa un’opportunità per far conoscere le eccellenze locali, dai prodotti tipici ai luoghi più suggestivi della città. In quest’ottica, le istituzioni locali, come il Comune di Spoleto e la Fondazione Carispo, sono da sempre al fianco degli organizzatori, sostenendo con entusiasmo l’iniziativa.
Un festival che cresce ogni anno
Con il suo innovativo format che unisce arte, gastronomia e musica, EaT sta crescendo ogni anno, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato. Il successo delle edizioni precedenti ha spinto gli organizzatori a rendere l’evento ancora più coinvolgente, con una selezione di spettacoli che parlano di cibo in modo emozionale e interattivo, coinvolgendo attivamente il pubblico in un’esperienza che stimola tutti i sensi. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma diventano parte integrante dello spettacolo, partecipando a degustazioni, a performance artistiche e a momenti conviviali che celebrano il meglio della cultura enogastronomica e teatrale.
Il festival, infatti, è un’occasione unica per vivere Spoleto attraverso il gusto, l’arte e la musica, ed è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni, diventando uno dei principali eventi di enogastronomia e cultura in Italia.
Le informazioni utili
Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di EaT all’indirizzo www.eatspoleto.it. Per info e prenotazioni, si può contattare l’organizzazione all’indirizzo info@eatspoleto.it o chiamare ai numeri 3920452172 e 0742772150.
Commenta per primo