Vincitori del 79° Concorso Internazionale di Canto

Vincitori del 79° Concorso Internazionale di Canto
credits: Niccolò Perini

Vincitori del 79° Concorso Internazionale di Canto

Vincitori – Si è conclusa la finale della 79ª edizione del Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, precedentemente noto come Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici. La giuria, composta da esperti del settore come Gianni Tangucci, Andrea De Amici, Enrico Girardi, Giancarlo Landini e il soprano Carmela Remigio, ha ascoltato i candidati per quattro giorni consecutivi, decretando sette vincitori.

Il primo premio è stato assegnato al tenore francese Joaquin Echave Cangemi, 27 anni, seguito dal soprano romano Sara Di Santo, 21 anni, e da Gaia Cardinale, soprano di Bari, 22 anni. A completare il gruppo dei vincitori Ariadna Vilardaga Gómez, soprano spagnolo di 22 anni, Beatrice Caterino, soprano di Grosseto, 24 anni, Lorena Cesaretti, soprano romano di 24 anni, e Stepan Polishchuk, baritono ucraino di 29 anni, questi ultimi due a pari merito.

Oltre ai vincitori, la commissione ha ritenuto idonei altri otto candidati, riconoscendo l’alto livello tecnico della competizione. Tra loro, Anastasia Maria Fyssa, Cecilia Taliano Grasso, Francesca Mercuriali, Giulio Putrino, Kseniia Overko, Nicoletta Briguglio, Sara Servili e Sathya Gangale. Sebbene non abbiano ottenuto la borsa di studio, potranno comunque accedere a opportunità formative.

Il presidente della giuria Gianni Tangucci ha sottolineato l’importanza del concorso come trampolino di lancio per i giovani cantanti. Secondo lui, il Teatro Lirico Sperimentale offre un’esperienza unica grazie alla possibilità di lavorare direttamente in teatro, un valore aggiunto che permette agli artisti di affrontare il debutto con una preparazione completa. Andrea De Amici, agente lirico e giurato, ha evidenziato la crescita dei candidati tra le varie fasi del concorso, sottolineando il valore dell’evento anche per chi si occupa di scouting nel settore.

I vincitori riceveranno una borsa di studio complessiva di 10.000 euro per il biennio 2025-2026, con premi aggiuntivi per i primi tre classificati: 5.000 euro per il primo posto, 3.000 per il secondo e 2.000 per il terzo. Il loro percorso proseguirà con un corso di perfezionamento di dieci mesi, suddiviso in due sessioni da cinque mesi ciascuna, presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Alla fine del percorso, i giovani talenti debutteranno nella stagione lirica ufficiale, concretizzando il motto della competizione: “Se ti butti, debutti!”.

Le audizioni, parte integrante del concorso, continueranno il 23 e 24 febbraio presso il Teatro Caio Melisso. I candidati sono stati accompagnati dai maestri Chiara Pulsoni, Lorenzo Tomasini e Antonio Vicentini.

Il Concorso Internazionale di Canto è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Umbria, dal Comune di Spoleto e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*