Ambulanza dopo 40 minuti, donna muore in attesa dei soccorsi

Ambulanza dopo 40 minuti, donna muore in attesa dei soccorsi

Ambulanza dopo 40 minuti, donna muore in attesa dei soccorsi

Una donna è morta a causa di un malore nella sua abitazione, situata a circa tre chilometri e mezzo dall’ospedale di Spoleto, mentre attendeva l’arrivo dell’ambulanza. La tragedia si è verificata lunedì sera nella zona di Passo Parenzi. La situazione ha sollevato interrogativi sulla tempestività e l’efficacia dei servizi di emergenza nella zona.

Il figlio della donna, un noto avvocato attivo nell’associazionismo di protezione civile, ha reso pubblico l’incidente attraverso i social media, esprimendo la sua sconcertante indignazione per la tragica perdita della madre. Nel suo post, ha descritto i dettagli dell’incidente, sottolineando le lunghe attese per il soccorso medico.

Secondo quanto è stato possibile ricostruire, la donna è stata colta da un malore mentre stava cenando con alcuni familiari. Il figlio ha cercato di prestare un primo soccorso, ma dato che l’ambulanza non arrivava, i congiunti hanno chiamato sia il 118 che la guardia medica.

In un tentativo disperato di salvare la madre, qualcuno ha persino cercato di reperire un defibrillatore nelle vicinanze, ma purtroppo, il tempo trascorso è stato eccessivo rispetto alla gravità della situazione, e la donna è deceduta prima dell’arrivo dell’ambulanza.

Nel giro di 20 minuti è arrivata la sola guardia medica, sguarnita dei presidi necessari in caso d’urgenza, mentre l’ambulanza è arrivata dopo circa 40 minuti. L’incidente ha riacceso il dibattito sulle carenze strutturali dell’ospedale di Spoleto, sollevando interrogativi sulla capacità della struttura di affrontare situazioni di emergenza.

I rappresentanti locali, tra cui la consigliera Maria Elena Bececco, hanno sottolineato la necessità di affrontare le questioni strutturali che potrebbero influire negativamente sulla capacità dell’ospedale di fornire assistenza di emergenza adeguata ai cittadini.

Questa tragica vicenda sottolinea l’importanza di garantire un accesso tempestivo ai servizi medici di emergenza e di affrontare le carenze strutturali nei sistemi sanitari locali per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*