
La luce, fenomeno affascinante la cui importanza è sancita anche dall’Unesco che ha proclamato proprio il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce è il tema portante della conferenza Light&Design e dell’Expo organizzata da eCo-lorDesign, rassegna dedicata al design interna alla manifestazione Spoleto a colori in programma dal 24 aprile al 3 maggio 2015 a Spoleto. “Con queste due iniziative – dichiara l’arch. Massimo Germani dell’Atelier Zad Associès che coordina la rassegna – abbiamo voluto celebrare il tema della progettazione luminosa, ad oggi importante strumento di valorizzazione estetica, funzionale ed energetica degli spazi in cui viviamo”.
La Conferenza Light&Design che si terrà lunedì 27 aprile 2015 dalle 14.00alle 18.45 nella sala conferenze di Palazzo Mauri a Spoleto, si configura come un’esplorazione a quattro voci del light design per indagarne le caratteristiche e le tecnologie più innovative, guardando alla riduzione di spreco energetico, all’incremento delle performance sensoriali e al miglioramento della qualità della vita, anche attraverso l’analisi di alcuni casi studio, modelli virtuosi di light design , ealizzati in due città medio piccole del territorio italiano. Ad intervenire sul tema l’Ing. Walter Risolo, docente di Illuminotecnica all’Istituto Italiano Design che illustrerà la tecnologia LED BLU (Premio Nobel per la Fisica 2014 di Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura); Silvia Frezza della Lucos Alternative Energies che riporterà l’inedita esperienza di progettazione illuminotecnica ad alta efficienza energetica realizzato nel comune di Casole D’Elsa; il designer Stefano Scarani del Kontract Studio-La maison 57 di Rieti che descriverà in proposito il progetto di Lighting Design realizzato per il palazzo del Municipio di Rieti e l’Arch. Stefano Chiocchini dello Studio Chiocchini&partners condurrà una articolata riflessione sulle recenti ricerche e le ultime innovazioni destinate a rivoluzionare il nostro modo di intendere e progettare la luce.
A corredo della conferenza anche un’interessante Expo allestita nelle sale di Palazzo Mauri e visitabile dal 24 aprile al 5 giugno 2015. La mostra, dedicata al fascino delle atmosfere e delle ambientazioni luminose, ed in particolare al concetto di luce come scintilla creativa della progettazione, esporrà una galleria di prodotti, progetti e prototipi presentati in anteprima dai designer: Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Daniele Anzideo, Johannes Kiessler, Livia Polidoro, Luca Binaglia, Maddalena Vantaggi, Marco Martinelli, Massimo Germani, Michele Zualdi, Nazzareno Ruspolini, Paola Santilli, studenti dell’Istituto Italiano design e Valentina Taddei.
Due appuntamenti destinati ad illuminare lo storico Palazzo Mauri rivelando la luce secondo una prospettiva originale ed interessante, per scoprirne le molteplici connessioni funzionali con il mondo del progetto e l’anima creativa di questa dimensione.
Per tutti i dettagli www.ecolordesign.wordpress.com e pagina facebook ecolordesign
Commenta per primo