
Maurizio Santoloci, magistrato di cassazione, con funzioni di giudice unico penale, e Bernardino Ragni, professore di zoologia ambientale e di gestione faunistica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale all’Università degli Studi di Perugia, con il coordinamento di Antonio Brunori, giornalista e dottore forestale, saranno i protagonisti di una conferenza che si terrà a Spoleto, nella Sala Ermini di Palazzo Ancaiani (Centro Studi sull’Alto Medioevo, Piazza della Libertà), Sabato 7 febbraio alle ore 9 sul tema: Informazione, ecologia e reati ambientali. L’evento è organizzato dall’l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria in collaborazione con Associazione Amici di Spoleto (Corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi), Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”. In particolare, Maurizio Santoloci approfondirà il tema dei reati ambientali, mentre Bernardino Ragni si soffermerà su terminologia e nozioni faunistiche attraverso un intervento dal titolo: “Dal ‘mostro di Cascia’ alla ‘vipera gigante’: la fauna sui media, questa sconosciuta”. La partecipazione all’evento è gratuita e consente agli iscritti all’Ordine dei Giornalisti di accumulare 4 crediti formativi. Maurizio Santoloci: Maurizio Santoloci Magistrato di Cassazione, con funzioni di Giudice Unico Penale. Insegna tecnica di polizia giudiziaria ambientale e procedura penale operativa per la Pg presso diverse Scuole statali e locali di polizia, tra le quali la scuola del Corpo Forestale dello Stato e la sede centrale del Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente. Ha coordinato la sottocommissione strategico-operativa della Commissione Ecomafia del Ministero dell’ambiente presieduta dall’allora Ministro Sen. Edo Ronchi. È direttore del sito internet www.dirittoambiente.com. È stato vice presidente nazionale del WWF Italia ed è direttore dell’Ufficio Legale nazionale della LAV (Lega Antivivisezione). Bernardino Ragni: Biologo, Ricercatore universitario, Professore aggregato di Zoologia Ambientale e di Gestione Faunistica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Facoltà di Scienze MFN, Università degli Studi di Perugia, fino all’Ottobre 2011; attualmente Professore a contratto per gli stessi Corsi. Esperto di biologia e conservazione dei Tetrapodi, uso sostenibile e conservazione delle risorse naturali viventi, del paesaggio, del territorio; le attività accademica e professionale sono svolte in collaborazione con Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato. Autore e coautore di 154 pubblicazioni scientifiche e specialistiche. Membro della Species Survival Commission e del Cat Specialist Group dell’IUCN, The World Conservation Union. Componente del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio regionale permanente per la biodiversità, il paesaggio rurale, lo sviluppo sostenibile dell’Umbria, come responsabile del gruppo di Zoologia. Antonio Brunori: Dottore Forestale e Giornalista pubblicista, esperto in tecniche di comunicazione e coinvolgimento delle popolazioni locali, esperto in certificazione forestale.
Commenta per primo