
La scala romana dei pompieri di Spoleto
Venerdì 11 settembre alle ore 9.30 a Spoleto, nella Sala della Resurrezione della chiesa di S. Gregorio, verrà presentata la pubblicazione “La Scala Romana dei Pompieri di Spoleto”, edita a cura della Sezione di Perugia dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La pubblicazione tramite note tecniche, illustrazioni e foto tende a ricordare un’attrezzatura, vanto dei Vigili del Fuoco di Spoleto sin dai tempi dei “Civici Pompieri”, ormai desueta ma pur sempre valido banco di prova dell’ardimento, della forza fisica e delle capacità atletiche dei pompieri che la impiegavano.
La presentazione, a cui presenzieranno oltre le varie autorità invitate anche il Sottosegretario all’Interno, On. Giampiero Bocci, il Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Ing. Gioacchino Giomi e il Sindaco Fabrizio Cardarelli, verrà condotta dall’Ing. Maurizio Fattorini del Comando Provinciale VVF di Perugia e sarà accompagnata da un breve filmato che mostrerà alcune emozionanti fasi del montaggio e della salita della scala in diverse manifestazioni in cui essa è stata impiegata.
Al termine della presentazione, in Piazza Garibaldi – dove sin dal mattino verrà esposta la scala già montata – un Vigile del Fuoco effettuerà la salita della scala stessa rendendo omaggio, per l’occasione, ai Vigili del Fuoco statunitensi caduti nell’attentato alle torri gemelle di New York in occasione del 14° anniversario.
Successivamente avrà inizio una “Pompieropoli”, organizzata unitamente dalle Sezioni di Perugia e Terni dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, riservata ai bambini che vogliono provare l’emozione di esercizi di solito svolti dai Vigili del Fuoco diplomandosi “Pompieri per un giorno”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco nello spirito del proprio Statuto che, tra le varie finalità, si propone proprio di svolgere attività a valorizzazione della documentazione e dei mezzi storici del Corpo dei Vigili del Fuoco, nonché quello della diffusione della cultura della sicurezza con un particolare occhio verso i giovanissimi.
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco è articolata su Sezioni Provinciali e composta da personale del Corpo Vigili del Fuoco sia in pensione che in servizio nonchè da ex Vigili Ausiliari di leva e collaboratori simpatizzanti e svolge attività di volontariato, di assistenza morale, culturale, ricreativa e sportiva, nonchè di informazione, formazione ed addestramento in materia di sicurezza e di protezione civile. Naturalmente l’Associazione collabora strettamente col Corpo Vigili del Fuoco in varie iniziative anche per quanto riguarda l’attività d’intervento e a tal fine sono state firmate specifiche convenzioni sia a livello nazionale che territoriale per instaurare forme di collaborazione con il Corpo Nazionale VVF mediante attività di supporto logistico in caso di interventi calamitosi come già sperimentato con successo durante l’opera di soccorso in occasioni di gravi calamità quando diversi soci hanno prestato la loro opera nei campi base dei Vigili del Fuoco.
Commenta per primo