Un messaggio di armonia e pace tra arte e comunità

GemellArte 2024: Terni e Saint'Ouen unite dai murales

GemellArte 2024: Terni e Saint’Ouen unite dai murales

 

GemellArte 2024: Armonia in murales tra Italia e Francia

Un messaggio – Il festival internazionale GemellArte 2024 ha portato l’arte contemporanea a Terni e Saint’Ouen, attraverso due murales realizzati come simboli di armonia e di pace. Questo evento, giunto alla sua sesta edizione, celebra il gemellaggio culturale tra le città italiane e francesi da oltre 60 anni. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia, il festival è stato promosso da GN Media e diretto da Chiara Ronchini, proponendo il tema “Harmonie” come invito alla pace.

Due opere murarie sono state realizzate in residenze artistiche nelle due città, da un team di artiste composto dal duo Vërnis (Barbara Migliaccio e Sara Zecchino) e dall’artista francese Avalon Lewis.

Il Murale di Terni: L’Armonia in un’Istituzione Scolastica

A Terni, la scuola primaria “Cesare Battisti” è stata scelta come tela per l’opera murale, realizzata da Avalon Lewis. Questo edificio, importante per l’educazione e la cultura della città, ha visto la sua parete esterna trasformarsi in un’immagine vibrante di armonia tra uomo e natura.

Descrizione dell’Opera: Avalon Lewis ha creato un murale che rappresenta la connessione profonda tra esseri umani, natura e fauna selvatica. Con elementi che si intrecciano come un puzzle, l’opera illustra un’armonia in cui tutto è interconnesso e bilanciato. “Armonia è l’equilibrio tra forme che si sostengono e si elevano verso l’alto”, spiega l’artista. Questo murale vuole trasmettere serenità in un mondo caotico, offrendo una “finestra verso l’appeasement”.

Illuminazione Site-Specific: Il murale è stato valorizzato da un’illuminazione notturna, realizzata grazie al supporto di ASM Terni, che ha donato una luce ad effetto “vignettatura” per esaltare la tridimensionalità dell’opera e renderla visibile anche di notte. Gabriele Ghione, presidente di ASM Terni, ha dichiarato: “Abbiamo voluto rendere questo murale un baluardo della cultura e della serenità per i bambini che studiano dietro queste mura”.

Calendario Evento a Terni:

  • Luogo: Scuola primaria “Cesare Battisti”
  • Titolo dell’Opera: L’Armonia tra Uomo e Natura
  • Data: Inaugurato il 20 ottobre 2024

Il Murale di Saint’Ouen: Natura e Diversità in Armonia

A Saint’Ouen, l’opera è stata realizzata nel quartiere Vieux Saint-Ouen (Rue du Landy), un’area multietnica e culturalmente ricca, situata vicino al noto mercato di Landy e ad un’opera dell’artista Ozmo. Questo murale, firmato dal duo Vërnis (Barbara Migliaccio e Sara Zecchino), rappresenta un simbolo della convivenza tra diversità.

Descrizione dell’Opera: Le artiste hanno raffigurato due animali, un giaguaro e un’antilope, tradizionalmente simboli di preda e predatore, che in questo caso sono dipinti in un momento di quiete e affetto reciproco. “Abbiamo voluto mostrare come due creature diverse possano convivere in armonia”, spiegano le artiste. La struttura dell’opera richiama l’infinito, creando un’immagine in cui le texture dei corpi si fondono e danno vita a un terzo soggetto, simbolo di un’armonia universale.

Calendario Evento a Saint’Ouen:

  • Luogo: Rue du Landy, Vieux Saint-Ouen
  • Titolo dell’Opera: Se guardi bene è un infinito
  • Data: Inaugurato il 22 ottobre 2024

GemellArte e il Significato dell’Armonia

Chiara Ronchini, direttrice artistica di GemellArte, ha raccontato le motivazioni alla base dell’edizione 2024: “Harmonie è il tema scelto per rispondere al caos che regna nel mondo. L’arte deve risvegliare le coscienze, e lo fa attraverso i muri, che diventano potenti mezzi di comunicazione contro l’indifferenza. Per i bambini di Terni, il murale rappresenta un grido di pace che sarà il loro primo contatto con l’arte pubblica”.

Le Curatrici Francesi e l’Impatto dell’Opera

Tiziana Zumbo Vital, curatrice per GemellArte in Francia, ha spiegato come l’opera francese risuoni con la diversità culturale di Saint’Ouen: “L’armonia rappresentata dagli animali invita a vedere la pace anche in situazioni di conflitto apparente. La diversità non è una barriera ma un equilibrio da mantenere”.

Le Dichiarazioni Istituzionali

Le amministrazioni di Terni e Saint’Ouen hanno ribadito l’importanza del festival. Michela Bordoni, assessora alla Cultura di Terni, ha dichiarato: “GemellArte non è solo un festival culturale, ma un’occasione per riqualificare spazi pubblici attraverso l’arte e rinnovare lo storico gemellaggio con Saint’Ouen”.

Anche Sabrina Decanton, vicesindaca di Saint’Ouen, ha sottolineato l’impatto sociale dell’arte: “Questi murales non sono solo decorazioni, ma opere che danno vita alla città, interrogando il nostro rapporto con lo spazio pubblico”.

Gabriele Galatioto, console onorario di Francia in Italia, ha infine elogiato il progetto come esempio di gemellaggio culturale tra Italia e Francia, sottolineando che l’Umbria, con 24 gemellaggi attivi, rappresenta una delle regioni italiane con più collaborazioni culturali con la Francia.

GemellArte: Un Inno ai Colori della Pace

Il festival ha l’obiettivo di rispondere a temi di rilevanza globale attraverso l’arte, parlando di pace, inclusione, e convivenza. Il dialogo tra due città, così diverse ma unite dal desiderio di promuovere la coesione sociale, trova nei murales un’espressione visibile, un ponte tra culture che celebra le differenze e incoraggia la solidarietà.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*