PD Alta Marroggia su lavoro e abbandono delle frazioni Spoleto

la Cementir e l’ex stabilimento del gruppo Novelli, non normalizzate

Bilancio Comunale di Spoleto: approvato con largo consenso

 PD Alta Marroggia su lavoro e abbandono delle frazioni Spoleto  SPOLETO – Esistono delle emergenze su cui Spoleto deve pretendere maggiori e più concrete risposte tanto dall’attuale amministrazione quanto dalle più alte istituzioni locali e nazionali. In particolare la disoccupazione e l’abbandono delle frazioni sono i temi che intende affrontare con i cittadini il Circolo PD dell’Alta Marroggia.

Sul fronte disoccupazione, ricordiamo che a Spoleto risulta essere superiore alla media regionale, un campanello d’allarme di non poco conto. Vogliamo porre l’attenzione su due grandi realtà del nostro territorio: la Cementir e l’ex stabilimento del gruppo Novelli, dove entrambe le situazioni non si sono affatto normalizzate e i lavoratori sono in perenne stato di precarietà, sono realtà importanti per il territorio su cui il Comune dovrebbe porre maggiore attenzione.Come Circolo ci impegniamo nei prossimi giorni a organizzare un incontro dedicato a queste realtà, invitando le massime rappresentanze sindacali e tutti i soggetti interessati.

Infine la questione delle periferie abbandonate: ne è un esempio il territorio dell’Alta Marroggia dove si registra un completo abbandono della periferia dovuta alla noncuranza non solo della straordinaria ma anche dell’ordinaria manutenzione da parte del Comune. Oltre a parchi abbandonati e a strade dissestate, ci sono scuole dichiarate inagibili il cui destino sembra quello di rimanere cattedrali nel deserto senza alcun piano futuro sul loro riutilizzo.

Queste problematiche che affliggono Spoleto e gli spoletini dovrebbero essere i temi d’emergenza su cui l’amministrazione dovrebbe adoperarsi in maniera più rapida e trasparente, promuovendo incontri pubblici sulle decisioni, coinvolgendo la società civile, le associazioni, tutti i partiti (anche di opposizione) e non arroccandosi dietro a scelte prese dentro ad un palazzo e spesso non coinvolgendo quei soggetti che il territorio lo vivono tutti i giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*