
Due laboratori di arte terapia con Pietro Ricci l’11 e 25 ottobre
Palazzo Collicola di Spoleto rinnova la propria vocazione di spazio aperto alla sperimentazione culturale e al benessere condiviso. L’istituzione promossa da Maggioli Cultura e Turismo ospiterà sabato 11 e 25 ottobre, alle 16.30, due laboratori di arte terapia curati dall’arteterapeuta Pietro Ricci, che accompagnerà i partecipanti in percorsi esperienziali tra emozione e creatività, ispirati alle esposizioni in corso.
La prima giornata, in programma l’11 ottobre, prende spunto dalla mostra “Listen to Your Eyes. Opere e letterature artistiche da una collezione privata”, mentre il secondo appuntamento, sabato 25, ruoterà attorno all’esposizione “Pensieri fuggitivi” di William Kentridge. Entrambe le esperienze propongono un modo nuovo di vivere il museo, non solo come luogo di esposizione ma come spazio di relazione e ascolto, dove l’arte si trasforma in strumento di cura interiore.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, e prevede il solo acquisto del biglietto d’ingresso. Le adesioni possono essere inviate all’indirizzo spoletomusei@gmail.com o telefonando al numero 0743 46434.
Come sottolineato nel comunicato stampa di Palazzo Collicola, l’obiettivo è ribadire il ruolo dei musei come ambienti vivi, capaci di generare connessioni sociali e favorire una crescita condivisa. Negli ultimi anni, infatti, la visione delle istituzioni culturali si è evoluta verso una dimensione di well being-oriented, dove il pubblico non è più semplice spettatore, ma protagonista di un processo di partecipazione attiva.
In questo contesto si inserisce anche la nuova Spoleto Card Annuale, recentemente presentata dai Musei Civici di Spoleto insieme alla Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e al Comune di Campello sul Clitunno. La card, nominativa e pensata soprattutto per i residenti e gli amanti del patrimonio locale, offre vantaggi esclusivi: accessi agevolati, visite guidate e riduzioni per i musei aderenti, tra cui la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato, Casa Romana, Muteco – Museo del Tessuto e del Costume, Ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Museo Archeologico e Teatro Romano e Tempietto sul Clitunno.
Il costo è di 18 euro per l’intero e 14 per la ridotta (18-25 anni). Un’iniziativa che consolida il legame tra cittadini e luoghi della cultura, rafforzando l’identità artistica della città.
Grazie a queste proposte, Palazzo Collicola conferma il suo ruolo di polo di innovazione culturale, unendo arte, emozione, formazione e comunità in un’unica esperienza di crescita e scoperta.
Commenta per primo