
Geologo per un giorno con la XX Settembre
Fondamentale sarà il coinvolgimento dei bambini nelle esperienze che terrà il Prof. Bruno Mattioli
Primo appuntamento di “Geologo per un giorno”, voluto dalla Scuola XX Settembre e svolto in collaborazione con l’Ufficio Ambiente del Comune di Spoleto. L’iniziativa, prevista nell’ambito delle attività di Educazione Ambientale istituzionale, ha coinvolto la classe III B in occasione della prima uscita organizzata il 24 febbraio scorso lungo il Giro della Rocca.
Il geologo dell’Ufficio Ambiente Riccardo Cardinali e i tirocinanti geologi Lorenzo Cardinali e Jacopo Camilli, hanno tenuto una lezione introduttiva ai concetti fondamentali dello studio del nostro pianeta: dalla struttura ed evoluzione del pianeta Terra, al vulcanismo e sismologia, fino alla sedimentazione e formazione delle rocce.
Gli alunni, accompagnati dalle maestre Fiorella Santarelli, Raffaela Cavaldesi e Valentina Ghinassi e seguiti direttamente dai geologi, hanno potuto fare un’esperienza diretta sul campo prelevando, con l’ausilio del martello da geologo e di una lente d’ingrandimento, dei campioni di roccia che gli hanno permesso di analizzare tutta la storia racchiusa in essi.
“Iniziative come questa – sono state le parole dell’assessore all’ambiente Vincenza Campagnani – dimostrano come la Pubblica amministrazione possa andare oltre le attività più strettamente burocratiche e creare le occasioni per condividere le conoscenze, anche in materie prettamente scientifiche. In questo quadro, il coinvolgimento delle giovani generazioni, di alunni delle scuole elementari, è senza dubbio positivo”.
La seconda uscita pratica si svolgerà giovedì 3 marzo presso il Laboratorio di Scienze della Terra, gestito dal Prof. Bruno Mattioli, dove la classe completerà l’esperienza fatta all’aperto con osservazioni pratiche atte a dimostrare il legame tra la geografia fisica e la storia della Terra.
Commenta per primo