Esercitazione sicurezza conclusa nello stabilimento spoletino

Esercitazione sicurezza conclusa nello stabilimento spoletino

Testate con successo procedure di risposta e prevenzione

È stata conclusa con esito positivo l’esercitazione di emergenza organizzata presso lo stabilimento Italmatch Chemicals S.p.A. di Spoleto (PG), realtà classificata a Rischio di Incidente Rilevante. L’attività, svoltasi il 9 ottobre, ha avuto come obiettivo principale la verifica delle procedure di sicurezza e della prontezza operativa del personale in caso di evento incidentale.

Durante la simulazione, è stato ricreato lo scenario di un rilascio accidentale di pentasolfuro di fosforo, conseguente alla rottura di un imballo nella fase di movimentazione dei materiali vicino ai magazzini di stoccaggio. L’evento ha comportato un incendio con sviluppo di fumi tossici e corrosivi, circostanza che ha permesso di testare in tempo reale l’attuazione del piano di emergenza interna.

All’esercitazione hanno partecipato, insieme al personale dello stabilimento, squadre operative del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia, coordinate dal Responsabile del Servizio di Guardia Provinciale che, in questa occasione, ha assunto il ruolo di Direttore Tecnico dei Soccorsi (D.T.S.). Presenti anche osservatori della Direzione Regionale VVF Umbria, dell’Arpa Umbria e dell’Inail UOT di Terni, che hanno seguito le operazioni per valutare le modalità di gestione e la cooperazione interistituzionale.

L’intervento si è svolto in modo ordinato e controllato, evidenziando l’efficacia del piano di emergenza, la rapidità delle comunicazioni e la piena sinergia tra tutti gli attori coinvolti. Tale risultato conferma l’impegno di Italmatch Chemicals, fonte del comunicato, nel promuovere una solida cultura della sicurezza e nel mantenere costante la preparazione del proprio personale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni preventive previste per gli stabilimenti a rischio industriale, mirate a garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di eventi critici. Lo svolgimento regolare dell’esercitazione rappresenta, secondo i tecnici intervenuti, un passo concreto verso una maggiore tutela del territorio e della popolazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*