Riapertura del Ponte delle Torri e parcheggi gratuiti a Spoleto

Dal 7 dicembre, eventi natalizi e agevolazioni per i cittadini

Riapertura del Ponte delle Torri e parcheggi gratuiti a Spoleto

Riapertura del Ponte delle Torri e parcheggi gratuiti a Spoleto

Riapertura del Ponte – A partire da sabato 7 dicembre, la città di Spoleto celebra il ritorno del Ponte delle Torri, dopo oltre otto anni di lavori di consolidamento e restauro. Il celebre monumento, simbolo della città, sarà finalmente di nuovo percorribile, offrendo a residenti e turisti la possibilità di attraversarlo e di visitare il Fortilizio dei Mulini e il giro dei condotti. La cerimonia di riapertura si terrà alle 19:00, con la partecipazione di importanti autorità locali e regionali. Tra gli ospiti figurano il sindaco Andrea Sisti, il direttore regionale dei Musei dell’Umbria Costantino D’Orazio, la parlamentare europea Camilla Laureti, e l’Arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia Mons. Renato Boccardo, che benedirà il ponte.

La cerimonia avrà inizio alle 17:00 con l’accensione del grande Albero di Natale in piazza Garibaldi, alto 13 metri, e proseguirà alle 18:00 con l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale in piazza Pianciani. Subito dopo, i visitatori potranno ammirare il video mapping in piazza della Libertà, uno spettacolo di luci che caratterizzerà la serata. Alle 19:00, il momento clou con la riapertura del ponte, seguito da una breve passeggiata e un’esibizione musicale a cura della Banda della Città di Spoleto. La cerimonia si concluderà con un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio, reso possibile dal supporto di VUS COM.

Il 7 dicembre segna anche l’inizio di un’iniziativa che favorirà la partecipazione alla vita cittadina durante il periodo natalizio: dal 7 dicembre al 12 gennaio, nei giorni prefestivi e festivi, i parcheggi di superficie in centro storico saranno gratuiti dalle 17:30 alle 20:00. Un’iniziativa pensata per incentivare la frequentazione del centro e per agevolare l’accesso agli eventi in programma, con un’attenzione particolare ai residenti e ai turisti che potranno godere della città in un’atmosfera natalizia senza doversi preoccupare dei costi di parcheggio.

Siamo molto contenti di poter finalmente restituire a tutti un monumento magnifico come il Ponte delle Torri”, ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti, sottolineando l’importanza di riaprire questo punto iconico della città. “Aver dovuto rinunciare per così tanto tempo a un luogo caro alla nostra comunità è stato un sacrificio importante. Ora possiamo metterci alle spalle quella privazione e riappropriarci di un simbolo che è conosciuto non solo in Italia, ma in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza”.

Nel corso della cerimonia, saranno anche presentati gli interventi che hanno reso possibile la riapertura del ponte, che è stato oggetto di un imponente restauro che ha coinvolto il consolidamento strutturale e il rifacimento delle condotte idriche sotto il camminamento. Grazie a questi lavori, il ponte è tornato sicuro e pronto per essere riutilizzato dalla cittadinanza. Il restauro ha rappresentato un intervento fondamentale per la conservazione di uno dei più importanti monumenti medievali di Spoleto.

In via sperimentale, l’apertura del ponte sarà garantita nelle ore diurne, dalle 6:00 alle 18:00, almeno fino a maggio,” ha aggiunto il sindaco. Questa decisione è stata presa in considerazione dell’installazione di sensori di monitoraggio che permetteranno al Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia di monitorare in tempo reale lo stato di salute del ponte. Inoltre, è previsto che nei prossimi mesi inizino i lavori di recupero completo del Fortilizio dei Mulini, finanziati con un contributo di € 1.000.000,00 ottenuto dal Ministero del Turismo. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città.

La riapertura del Ponte delle Torri è solo uno degli eventi che segneranno l’inizio delle festività natalizie a Spoleto. Oltre alla cerimonia di sabato 7 dicembre, sono previsti altri appuntamenti durante il mese di dicembre e gennaio, tutti organizzati in collaborazione con ConfCommercio Spoleto e l’associazione Vivi Spoleto, che supportano l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi. Gli eventi contribuiranno a creare un’atmosfera festiva e coinvolgente in tutta la città, con un’offerta ricca di iniziative per tutte le età.

Tra le attrazioni in programma, oltre al Villaggio di Babbo Natale e alle illuminazioni natalizie, ci saranno numerosi mercatini, spettacoli e concerti che contribuiranno a rendere unica l’esperienza del Natale a Spoleto. Gli eventi si terranno principalmente nel centro storico, che durante il periodo delle festività sarà caratterizzato da un’atmosfera magica, con luci, suoni e profumi che trasformeranno la città in un luogo da fiaba.

Il ponte, che è sempre stato un simbolo di Spoleto, rappresenta non solo un elemento fondamentale della città dal punto di vista storico e culturale, ma anche un punto di connessione tra il passato e il futuro della comunità. Con la sua riapertura, si riafferma l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico, senza dimenticare le esigenze moderne, come quelle legate alla mobilità e alla fruizione turistica.

Il Ponte delle Torri è sempre stato un punto di riferimento per cittadini e turisti, un luogo che racchiude in sé la storia di Spoleto e che, grazie ai lavori di restauro, potrà continuare a essere ammirato e attraversato per le generazioni future. Con l’accensione dell’albero di Natale, la rinnovata bellezza del ponte, le attività natalizie e le agevolazioni per i parcheggi, Spoleto si prepara a vivere un periodo festivo ricco di appuntamenti e occasioni di svago.

Per tutti coloro che desiderano scoprire la città e le sue tradizioni, il periodo che va dal 7 dicembre al 12 gennaio si preannuncia particolarmente interessante, con una serie di eventi pensati per coinvolgere e accogliere tutti, dai residenti ai turisti. I parcheggi gratuiti nel centro storico rappresentano un’opportunità in più per accedere facilmente agli eventi senza preoccuparsi della sosta.

La riapertura del Ponte delle Torri è dunque un momento fondamentale per la città, che segna non solo la conclusione di un lungo periodo di lavori, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo nella valorizzazione del patrimonio culturale di Spoleto. L’intero centro storico sarà protagonista di una serie di eventi che si intrecciano con la tradizione, la cultura e l’entusiasmo della comunità locale, pronta a festeggiare il Natale con grande partecipazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*