Marta De Angelis eletta segretario della SICP per il 2024-2028

Marta De Angelis eletta segretario della SICP per il 2024-2028

Marta De Angelis eletta segretario della SICP per il 2024-2028

Marta De Angelis – La dott.ssa Marta De Angelis, medico palliativista dell’Usl Umbria 2, è stata eletta segretario della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) per il periodo 2024-2028, in occasione del recente rinnovo delle cariche istituzionali. Il suo incarico rappresenta un riconoscimento per l’impegno profuso nel garantire l’accesso alle cure palliative e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie inguaribili.

Da sempre in prima linea nella difesa del diritto universale alle cure palliative, la dott.ssa De Angelis, che opera a Spoleto, coordina le attività cliniche del suo team, composto da medici, infermieri, operatori sanitari, medici di medicina generale, professionisti ospedalieri e numerosi volontari. Ogni anno, l’equipe fornisce assistenza a circa 150 persone in hospice e supporta 250 pazienti con terapie domiciliari.

Nel suo nuovo ruolo, la dott.ssa De Angelis proseguirà il lavoro della SICP per sensibilizzare e promuovere l’adozione di politiche più inclusive e mirate a garantire l’accesso alle cure palliative su tutto il territorio nazionale. L’accento sarà posto sull’importanza di accreditare le Reti di cure palliative per adulti e per i pazienti pediatrici, come indicato negli Accordi Stato-Regioni del 27 luglio 2020 e del marzo 2021. Inoltre, la SICP solleciterà l’introduzione di programmi di formazione universitaria specifici, finalizzati a preparare professionisti altamente qualificati, e promuoverà la ricerca nel settore.

Il tema dell’accesso universale alle cure palliative è stato recentemente al centro di un incontro istituzionale di grande rilievo. Una delegazione della SICP, inclusa la dott.ssa De Angelis, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. Durante l’incontro, sono stati sottolineati i progressi compiuti in Italia per garantire l’assistenza ai pazienti in fase terminale, ma è emersa anche l’urgenza di affrontare le criticità ancora presenti, in particolare l’eterogeneità dei servizi nelle diverse Regioni. Il Presidente Mattarella ha espresso apprezzamento per l’impegno della SICP e per la qualità delle sue attività sul campo.

In aggiunta agli incontri istituzionali, la dott.ssa De Angelis ha partecipato ad un’importante audizione in Senato, organizzata dalla seconda commissione (Giustizia) e dalla decima commissione (Sanità, Sociale, Previdenza). In tale occasione, sono stati discussi i temi legati alla gestione delle cure palliative e alla necessità di migliorare l’integrazione tra i diversi livelli di assistenza, con l’obiettivo di offrire un supporto completo ai pazienti e alle loro famiglie, non solo dal punto di vista clinico, ma anche psicologico e sociale.

La nomina della dott.ssa De Angelis come segretario della SICP rappresenta quindi un ulteriore passo verso il rafforzamento delle politiche sanitarie per la cura delle persone in fase terminale, un settore in cui l’Italia è pioniera, ma che necessita di continui aggiornamenti e adeguamenti alle necessità moderne.

Nel suo nuovo ruolo, la dott.ssa De Angelis è chiamata a guidare la Società verso nuovi traguardi, continuando a lavorare per una maggiore integrazione dei servizi, una migliore accessibilità e una cultura della cura palliativa sempre più diffusa e compresa. Con l’approvazione delle normative necessarie e il sostegno alle attività di formazione e ricerca, la SICP mira a garantire che le cure palliative diventino una realtà consolidata per tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione di residenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*