Spoleto Card, un ottobre di scoperte tra arte e storia

Spoleto Card, un ottobre di scoperte tra arte e storia

Quattro appuntamenti settimanali per vivere musei e territori

Nel mese di ottobre la Spoleto Card propone un ricco calendario di attività che intrecciano cultura, memoria e creatività. Ogni settimana i visitatori avranno la possibilità di partecipare a visite guidate e laboratori dedicati ai luoghi simbolo della città e del territorio, un’occasione per riscoprire il patrimonio custodito nei musei e negli spazi monumentali. L’iniziativa, come riportato nel comunicato diffuso da Maggioli Cultura e Turismo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria, si inserisce nel programma di valorizzazione pensato per far vivere in profondità l’identità storica di Spoleto.

Il primo appuntamento sarà domenica 5 ottobre alle ore 12, con la visita intitolata La Rocca e la sua storia: da fortezza papale a carcere, che guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei luoghi più rappresentativi del potere papale. La settimana successiva, domenica 12 ottobre alle 17, il percorso si sposterà al Tempietto sul Clitunno, per un itinerario intitolato Il Tempietto sul Clitunno e la sua storia millenaria, curato da Orologio Soc. Coop., che invita a un viaggio tra architettura e spiritualità.

Il terzo incontro, previsto domenica 19 ottobre alle 12, sarà dedicato alla Casa romana, dove i visitatori potranno comprendere come si viveva in una domus del I secolo d.C., tra arredi, spazi e soluzioni abitative. A concludere il mese sarà invece il laboratorio Arte Terapia a Palazzo, fissato per sabato 25 ottobre alle 16.30 a Palazzo Collicola. Qui, con la guida di Pietro Ricci, il pubblico potrà sperimentare un percorso di arte terapia ispirato alla mostra Pensieri fuggitivi di William Kentridge.

Le iniziative sono gratuite per chi possiede la Spoleto Card settimanale o annuale, mentre per gli altri partecipanti è prevista una quota ridotta di 5 euro, oltre al biglietto d’ingresso ove richiesto. Le attività, tutte a numero chiuso, richiedono prenotazione obbligatoria.

Dal 27 settembre è inoltre disponibile la nuova Spoleto Card Annuale, pensata per coloro che desiderano vivere i musei lungo l’intero arco dell’anno. Nominativa e valida dodici mesi, la card consente accessi illimitati a tutte le strutture del circuito, tra cui Rocca Albornoz, Palazzo Collicola, Museo del Tessuto e del Costume e la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Il costo è di 18 euro per il biglietto intero e 14 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni.

Tra i vantaggi per i possessori figurano una visita guidata gratuita ogni settimana, sconti del 10% nei bookshop museali, agevolazioni per i camminamenti della Rocca (8 euro a persona) e altre opportunità pensate per rafforzare il legame con la città. Per prenotazioni e informazioni si può contattare Maggioli Cultura e Turismo ai numeri 0743.46434 e 0743.224952 o scrivere a info@spoletocard.it.

Con questo programma, Spoleto rinnova il suo invito a vivere un ottobre scandito dall’incontro tra storia, arte e partecipazione, riaffermando il ruolo dei musei come luoghi di comunità e di crescita condivisa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*