Giornata nazionale camminata tra gli olivi a Spoleto

Giornata nazionale camminata tra gli olivi a Spoleto

Coltiviamo la pace con trekking e degustazioni tipiche

Il Comune di Spoleto rinnova anche per il 2025 la partecipazione alla Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. L’iniziativa, giunta al nono anno consecutivo, si inserisce nel calendario di “Frantoi Aperti” e mira a promuovere la cultura dell’olivo, la qualità dell’olio extravergine di oliva, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio olivicolo e la memoria storica dell’olivicoltura locale, come evidenziato nella fonte del comunicato del Comune di Spoleto.

In un periodo segnato da tensioni internazionali e conflitti, l’evento assume un forte valore simbolico: l’olivo diventa segno di unità, speranza e convivenza pacifica. Lo slogan dell’edizione 2025, “Coltiviamo la Pace”, richiama l’antica tradizione mediterranea che lega l’albero di olivo a valori di fraternità e rispetto tra i popoli.

La camminata di quest’anno proporrà un percorso accessibile di circa 8 chilometri con partenza e arrivo nel centro storico di Spoleto. Il tracciato attraverserà l’antica Via di Francesco, toccherà il sentiero degli olivi e celebrerà la riapertura post-sisma del Ponte delle Torri. Gli escursionisti potranno godere della vista su oliveti secolari, boschi, campi coltivati e dei profumi tipici della macchia mediterranea, osservando la cura che le aziende agricole locali dedicano alla biodiversità del territorio.

Il percorso, con dislivelli contenuti tra 400 e 500 metri di altitudine, è adatto a chi possiede una buona preparazione fisica di base; il tempo di percorrenza stimato è di circa 3 ore. Si consiglia un abbigliamento adeguato per affrontare comodamente il trekking.

Al termine della camminata, presso la Casina dell’Ippocastano, i partecipanti potranno degustare prodotti tipici locali, accompagnati da un intrattenimento musicale. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione chiamando il numero indicato dal Comune o scrivendo all’indirizzo email ufficiale. I posti per la degustazione sono limitati e riservati ai partecipanti iscritti.

In caso di maltempo, il Comune di Spoleto comunicherà tempestivamente la nuova data dell’iniziativa. L’evento conferma l’impegno della città nella promozione della cultura dell’olivo e nel rafforzamento dei valori di pace, unità e tutela dell’ambiente, sottolineando il ruolo simbolico e pratico di questa pianta nella tradizione locale e nazionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*