Incontrarsi in suoni opposti, serata concerto a Spoleto

Al Teatro Menotti il concerto della Banda musicale dell'Esercito Italiano

 Incontrarsi in suoni opposti, serata concerto a Spoleto

Gran finale per la prima parte del progetto di educazione musicale ed artistica “Incontrarsi in suoni opposti”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Spoleto 2”.


Fonte Ufficio Stampa
Istituto Comprensivo “Spoleto 2”
Dirigente Scolastico Mario Lucidi


Venerdì 4 marzo 2022, con inizio alle ore 21:00,  si terrà al Teatro Nuovo “Giancarlo Menotti” di Spoleto una serata concerto nel corso della quale alcuni dei musicisti che la scuola sta coinvolgendo in questi giorni nelle attività didattiche con gli alunni, primo fra tutti il celebre sassofonista belga Hans de Jong, si esibiranno in pubblico insieme all’Orchestra di Fiati “Girolamo Fantini” diretta dal Maestro Giovanni Ieie e dal prof. Luca Panico, che si avvarrà del contributo, quali solisti, dello stesso Maestro de Jong e del prof. Manuel Raffaele Padula, sassofonista e docente di Musica della sede Manzoni.

Nella serata del 4 marzo gli alunni della scuola, dopo essere stati coinvolti nelle lezioni concerto in aula coi Maestri Hans de Jong e Francesco Mastromatteo, saranno ancora una volta protagonisti, in quanto è prevista la proiezione dei lavori da loro realizzati insieme ai docenti del dipartimento di Arte e Immagine. Gli alunni di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo “Spoleto 2” hanno infatti allestito il fondale del palcoscenico. montando 165 loro disegni su un pannello di circa 12 metri quadrati, che resterà illuminato da luce bianca per tutta la durata della serata concerto e che si illuminerà invece di luci a LED colorati al momento del “bis”, producendo suggestivi effetti ottici che daranno la sensazione di movimento dei disegni e dei colori. Lo stesso manifesto dell’evento è stato realizzato a partire da un bozzetto ideato e preparato da uno studente della scuola.

La serata avrà il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Spoleto e sarà realizzata grazie all’impegno che le famiglie ed il personale della scuola stanno profondendo in questi giorni. Insieme all’Orchestra di Fiati “G. Fantini”, resasi disponibile per l’evento, un ringraziamento più che doveroso va al Sindaco, all’Amministrazione ed all’Ufficio Stampa del Comune di Spoleto, alla Presidente della Regione Umbria ed all’Assessore regionale alla Cultura, al Direttore del “Servizio Beni, Servizi e Attività Culturali e Servizio Biblioteche” ed ai funzionari dei “Servizi Beni e Attività Culturali” del Comune di Spoleto, al Direttore ed ai tecnici e macchinisti del Teatro Nuovo “G. Menotti”, al Distaccamento di Spoleto dei Vigili del Fuoco, al Comitato di Spoleto della Croce Rossa Italiana, alla Banda Musicale “Città di Spoleto” nella persona del direttore Franco Mosca.

L’evento è aperto non solo agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Spoleto 2” ed ai loro genitori ma anche, nei limiti dei posti disponibili, anche a tutti gli appassionati di musica della città di Spoleto. Per info e prenotazioni inviare un’e-mail alla casella incontrarsi4@gmail.com o chiamare il numero di cellulare: 320 432 7321. Per l’ingresso è obbligatorio il Green Pass rafforzato.

PROGRAMMA DI SALA DELLA SERATA CONCERTO

J. R. Garcia –        La Perla del Xúquer (Marxa Cristiana)
G. Holst –        First Suite in Mib for Military Band
T. Hugguens –        Air Nostalgique – Sax solista Manuel Padula
A. Piazzolla –        Suite Piazzolla – Sax solista Manuel Padula
Proiezione dei lavori degli alunni
A. Reed –        Ballad for Alto Sax – Sax solista Hans de Jong
G. Gershwin –        Suite da “Porgy and Bess” (arrangiamento di Giovanni Ieie)
Bis del sax solista Hans de Jong
E. Morricone –        Moment for Morricone (arrangiamento di Johan de Meij)

 

 

In calce si riporta il manifesto ed in allegato la scheda di presentazione del progetto con il CV degli artisti solisti e dei direttori d’orchestra.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*