Morto Giorgio Ferrara, aveva fatto rinascere il Festival di Spoleto

Morto Giorgio Ferrara, aveva fatto rinascere il Festival di Spoleto

Morto Giorgio Ferrara, aveva fatto rinascere il Festival di Spoleto

”Il mondo della cultura e del teatro italiano perde una delle voci più significative degli ultimi anni”. La Fondazione Festival dei Due Mondi e tutto il suo staff si stringono attorno ad Adriana Asti e alla famiglia di Giorgio Ferrara, che si è spento ieri all’età di 76 anni. Tra i maggiori registi italiani, Ferrara è stato Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi per tredici edizioni, dal 2008 al 2020, restituendogli un prestigio internazionale pari a quello degli anni di Gian Carlo Menotti. L’affetto dei collaboratori, delle maestranze e di tutta la città di Spoleto testimonia la sua capacità di entrare in contatto con i luoghi e con le persone.

”Il segno di Ferrara nella storia del Festival passa attraverso gli artisti di rilevanza mondiale che ha saputo portare a Spoleto edizione dopo edizione – ha detto Monique Veaute direttrice artistica del Festival dei Due Mondi – alla sua grande conoscenza del Teatro si deve la presenza di nomi come Luca Ronconi e Robert Wilson così come significative sono state le sue regie da Amelia al ballo di Gian Carlo Menotti a Gogo no eiko di Hanz Werner Henze, dal Giro di vite di Benjanim Britten alla trilogia di Mozart (Così fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni)”.

Sotto la direzione di Ferrara hanno calcato le scene spoletine artisti come Eleonora Abbagnato, Mikhail Barishnikov, Roberto Bolle, Peter Brook, Andrea Camilleri, Romeo Castellucci, Lucinda Childs, James Conlon, Marion Cotillard, William Dafoe, Emma Dante, Gérard Depardieu, John Malkovich, Riccardo Muti, Charlotte Rampling, Tim Robbins, Isabella Rossellini, Giancarlo Sepe, Roberto Saviano, Franca Valeri e molti altri ancora.

L’estro, la maestria, la dinamica pacatezza di Giorgio Ferrara saranno per sempre una parte importante della storia del Festival dei Due Mondi. A Spoleto nessuno dimenticherà mai la straordinaria capacità con cui è riuscito, da subito, a dare nuova linfa ad una delle più longeve e brillanti manifestazioni del palcoscenico culturale nazionale e internazionale”.

Con queste parole il sindaco di Spoleto e Presidente della Fondazione Festival dei Due Mondi, Andrea Sisti, ha voluto esprimere il cordoglio della città e del Festival per la scomparsa del maestro Giorgio Ferrara, direttore artistico del Festival dei Due Mondi dal 2008 al 2020.

Le intuizioni, il coinvolgimento di grandi artisti internazionali, le proposte innovative che hanno determinato anche un percorso evolutivo del Festival dei Due Mondi, sono il patrimonio inestimabile di conoscenza e di visione che Giorgio Ferrara ci lascia. Alla moglie Adriana Asti, al fratello Giuliano Ferrara e alla famiglia tutta giungano le nostre più sentite condoglianze”.

Cordoglio è stato espresso anche dal Presidente del Consiglio comunale, Marco Trippetti:“Oggi il dolore della scomparsa si lega alla bellezza di aver potuto conoscere e vivere un uomo di questa caratura, perché Giorgio Ferrara non ha solo tracciato un percorso culturale e artistico importante e, a volte, inedito per un Festival come il Due Mondi, ma nel farlo ha anche dimostrato determinazione, coraggio e capacità di innovare, riuscendo a sperimentare e tenera viva la tradizione, elementi che hanno dato una nuova prospettiva al Festival. Con Ferrara perdiamo un uomo di cultura e di teatro straordinario”.​

Il Partito Democratico di Spoleto ha appreso con profondo dispiacere la notizia della morte di Giorgio Ferrara che ha diretto il Festival dei Due Mondi dal 2007 al 2020. Prese in mano un’eredità pesantissima ben sapendo quanto la città fosse legata a Maestro Menotti. Gli vanno riconosciuti invece la forza di aver saputo mantenere altissimi livelli artistici, grandi capacità di inventarsi un Festival internazionale attingendo a piene mani da esperienza e relazioni di grande prestigio. A lui si devono, ad esempio, la ritrovata armonia con Carla Fendi e la sua Fondazione e tanti altri nuovi amici del Festival e gloriosi ritorni dopo gli “strappi” compiuti dall’ultima gestione menottiana. Il Pd si stringe intorno alla famiglia, alla moglie Adriana Asti sua musa, al fratello Giuliano e a tutti coloro che con gratitudine e affetto lo ricordano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*