
Terremoto, chiuse scuole, asili nido e centri diurni fino al 2 novembre. A seguito della scossa sismica di stamani, di magnitudo 6.5, è stata disposta la chiusura, fino al 2 novembre 2016 compreso, degli asili nido e dei servizi per la prima infanzia, dei centri diurni socio-riabilitativi per disabili minori e adulti e per anziani non autosufficienti, degli impianti sportivi pubblici, dei musei civici.
Viene confermata, nell’ordinanza firmata dal Sindaco, inoltre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, con sospensione anche delle attività non scolastiche che in esse si svolgono. E’ fatto divieto nell’intero territorio comunale di organizzare eventi di pubblico spettacolo fino al 2 novembre. Per assicurare e facilitare il transito dei mezzi di protezione civile, impegnati nei controlli e nelle verifiche, verrà prevista l’interdizione al transito veicolare e alla sosta nelle zone che verranno volta per volta segnalate con indicazione di percorsi alternativi.
Si consigliano i cittadini residenti in centro storico di utilizzare i parcheggi di struttura (Spoletosfera e Posterna) che vengono messi temporaneamente a disposizione dei cittadini, in modalità totalmente gratuita. Viene però temporaneamente interdetto l’utilizzo dei percorsi meccanizzati e degli ascensori del sistema di mobilità alternativa. La Protezione Civile di Spoleto informa che all’interno del Pala Tenda in via Pasquale Laureti è stato allestito un centro di accoglienza per la popolazione dotato di posti letto. Altre aree di raccolta per la popolazione sono i verdi attrezzati di San Giovanni di Baiano (campo sportivo Superga), Baiano, San Martino in Trignano, Beroide, Protte, Eggi.
Al Centro Operativo Comunale di Spoleto è possibile, da domani lunedì 31 ottobre, presentare le nuove istanze di sopralluogo per la verifica delle agibilità degli edifici privati.
Le domande possono essere presentate compilando l’apposito modulo (scaricabile dal Sito istituzionale dell’Ente e disponibile QUI)) e recandosi poi al COC – COM di Santo Chiodo in via dei Tessili, 15, telefono 0743222450.
Nell’istanza di sopralluogo è richiesto di indicare, oltre ai propri dati anagrafici e al codice fiscale, anche i dati catastali (foglio, particella, subalterno) e i dati del proprietario (compreso il codice fiscale) se diverso da chi presenta l’istanza, specificando se il fabbricato, su cui di si richiede l’intervento di verifica, è già stato oggetto di sopralluogo.
La compilazione del modulo è necessaria anche da parte di chi ha già fatto una vecchia segnalazione telefonica.
Quattro sono attualmente i centri di accoglienza allestiti: si tratta del Palarota, Palatenda, Pala Eggi e 2 stanze del COC per particolari situazione. Si ricorda inoltre che è a disposizione un servizio di messaggistica “SMS Alert”, per ricevere notizie e aggiornamenti della Protezione Civile. Per attivarlo basta mandare un SMS al numero 3399941316 con scritto “Attiva” indicando, nome, cognome, frazione di residenza, email (separati dalla virola). Il servizio è completamente gratuito.
Commenta per primo