Lirico Sperimentale “A. Belli”, inaugurato 70esimo corso

Avviamento al debutto per giovani cantanti lirici del teatro lirico

Lirico Sperimentale “A. Belli”, inaugurato 70esimo corso

I cantanti Chiara Mogini – sopranoBeatrice Mezzanotte – mezzosopranoNadina Calistru – soprano, Amedeo Di Furia – tenoreSabrina Cortese – soprano, Abis Alessandro – basso, Marini Mariangela – mezzosoprano, Intagliata Sara – soprano, Mazzola Giulia – soprano, Bagalà Maria soprano, Pinna Annapaola – mezzosoprano, Livi Federica soprano, sono a Spoleto.

Sono loro i giovani artisti vincitori dei concorsi 2015 e 2016 del Teatro Lirico Sperimentale che si perfezioneranno a Spoleto unitamente ad altri scelti da ulteriori audizioni. Inaugurato infatti ieri presso la Sala Monterosso il 70mo Corso di Avviamento al Debutto rivolto ai giovani cantanti lirici vincitori dei concorsi di canto europei del Teatro Lirico Sperimentale 2015 e 2016.

Dopo gli interventi della Presidente Maria Chiara Rossi Profili, della Vice PresidenteBattistina Vargiu e del Consigliere Dario Pompili, il Direttore Didattico Artistico Michelangelo Zurletti ha esposto unitamente al Direttore Claudio Lepore il programma dei corsi 2016, che si articolano dal 18 Aprile all’inizio del mese di Ottobre 2016.

Come sempre di alto profilo l’elenco dei docenti: per l’interpretazione vocale, il baritono Claudio Desderi, i soprani Edda Moser, Lella Cuberli e Amelia Felle, per lo studio dello spartito Enza Ferrari, per lo studio della partitura i docenti direttori Marco Angius, Daniele Lombardi, Carlo Palleschi, Enrico MarocchiniFrancesco Borrelli. Lezioni di movimento scenico e recitazione saranno tenuti da altrettanto importanti docenti tra cui Alvaro Piccardi, Giorgio Sangati, Giorgio Bongiovanni, Alessio Pizzech e Stefano Monti.

Previste inoltre lezioni di Igiene Vocale tenute dal Dott. Graziano Brozzi, foniatra specializzato nella voce cantata e con la Logopedista, Dott.ssa Roberta Mazzocchi. Quest’ultimo modulo è frutto dell’ormai decennale collaborazione con la ASL2 Umbria e l ‘Ospedale di Spoleto “S. Matteo degli Infermi”.

Nell’ambito del Corso sono previsti concerti, audizioni per produzioni esterne o in collaborazione con altri enti e infine la messinscena degli spettacoli della Stagione Lirica Sperimentale di Settembre. Maestri collaboratori/preparatori fissi per tutto il periodo dei corsi Enrico Cicconofri e Luca Spinosa.

I Corsi si alterneranno tra gli spazi di Villa Redenta a Spoleto, le aule di Piazza Garibaldi e successivamente nei Teatri di Spoleto: Teatro Nuovo, Teatro Caio Melisso e Teatro di S. Nicolò, grazie alla collaborazione del Comune di Spoleto.

L’attività dei Corsi è resa possibile grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,  della Regione Umbria, del Comune di Spoleto e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Lirico Sperimentale

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*