
Spoleto, l’angolo dei Longobardi a Palazzo Mauri, progetto europeo
All’interno di Palazzo Mauri, nel 2017, grazie al progetto europeo “ALL – Across the Lombards’ Lands” – finanziato dal programma COSME – è stato allestito un “angolo longobardo” con pannelli informativi e una sezione della Biblioteca Comunale “G. Carducci” dove poter consultare testi e guardare video per approfondire la conoscenza di questo popolo e del Ducato di Spoleto.
“ALL” è un progetto alquanto articolato a cui hanno preso parte 7 enti tra pubblici e privati, tra cui il Comune di Spoleto, con lo scopo di sviluppare e promuovere offerte turistiche transnazionali “per tutti” basate sul comune patrimonio longobardo. Le proposte, elaborate congiuntamente con le PMI dei territori coinvolti, tengono conto delle esigenze dei turisti che hanno necessità di muoversi in assenza di barriere architettoniche, culturali e comportamentali: persone con disabilità, persone anziane, persone con difficoltà temporanee.
In Italia, del sito UNESCO dei Longobardi, sono state scelte le città di Spoleto e di Campello sul Clitunno.
L’itinerario proposto permette di ammirare la Basilica di San Salvatore (dal 2017, inagibile a causa degli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio, è possibile vederne la navata principale solo attraverso una bussola di vetro), una delle principali testimonianze architettoniche longobarde dell’Italia centrale e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2011; i preziosi reperti archeologici custoditi nel Museo Nazionale del Ducato all’interno della Rocca Albornoz; gli straordinari mosaici policromi di palazzo Pianciani e di palazzo Mauri; i raffinati resti scultorei disseminati nelle chiese della città.
Un’occasione per immergersi nel glorioso passato di Spoleto, capitale di uno dei più importanti Ducati istituiti dai Longobardi in Italia, e per approfondire la conoscenza di questo popolo ancora misterioso ma fondamentale per la storia e la cultura dell’Italia e dell’Europa.
Un altro itinerario prevede la visita al Tempietto sul Clitunno, capolavoro di architettura religiosa del primo Medioevo riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità; ai ritrovamenti della necropoli di Santa Maria di Pietrarossa, attualmente conservati nel Museo San Francesco di Trevi; e infine all’abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo, strettamente legata alla storia dei duchi di Spoleto, un vero e proprio gioiello d’arte incastonato in un contesto incontaminato di elevato pregio ambientale e paesaggistico.
[:] Another itinerary includes a visit to the Tempietto sul Clitunno, a masterpiece of religious architecture of the early Middle Ages recognized by UNESCO as a World Heritage Site; the findings of the necropolis of Santa Maria di Pietrarossa, currently housed in the San Francesco Museum in Trevi; and finally the Abbey of San Pietro in Valle in Ferentillo, closely linked to the history of the dukes of Spoleto, a true jewel of art set in an uncontaminated context of high environmental and landscape value.L’itinerario che si snoda lungo la Valle Spoletana e la Valnerina consente di vivere un’esperienza della “cultura del luogo” a tutto tondo, dove agli aspetti artistici e culturali si uniscono gli splendidi panorami del paesaggio umbro, le produzioni tipiche di olio, vino, cereali e legumi, che fanno gustare un’atmosfera autentica dal forte richiamo all’epoca medioevale.
In Europa l’itinerario si snoda tra le città della Slovenia e le loro ricche collezioni museali longobarde, a cominciare dal Museo Nazionale Sloveno di Lubiana, per passare al Museo di Kranj, a quello del Castello di Bled ed, infine, a quello di Šentjur dove sono conservati i ritrovamenti del vicino parco archeologico di Rifnik.
Il territorio della Slovenia è stato il punto più avanzato della dominazione longobarda nel periodo dello stanziamento di questo popolo nell’Europa centro-orientale, per divenire poi il punto più avanzato di difesa del Regno longobardo d’Italia e del Ducato di Cividale.
Buon lunedì con “A casa con i Longobardi!”
Per approfondimenti: http://www.acrosslombardslands.eu
Commenta per primo