Cultural Heritage Rescue Prize al Festival dei 2Mondi

Il Premio promosso da Francesco Rutelli per i coraggiosi che salvano l’arte

Cultural Heritage Rescue Prize al Festival dei 2Mondi. Il 2 luglio a Spoleto, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, si terrà la cerimonia di premiazione del “Cultural Heritage Rescue Prize”, l’unico riconoscimento internazionale, attribuito in Italia, dedicato ai Coraggiosi che mettono la propria vita a repentaglio per tutelare il Patrimonio culturale a rischio. In un panorama globale in cui tornano a crescere i conflitti anche su base culturale, etnica e religiosa, questo Premio rappresenta la tribuna per riconoscere i meriti di chi non rinuncia a battersi, anche in condizioni difficilissime, per salvare la Cultura e l’Arte.

L’evento avrà inizio alle 11 presso il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”, con il saluto di Giorgio Ferrara, Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi. La cerimonia di premiazione vedrà la laudatio da parte della Presidente Emerita del World Monuments Fund Bonnie Burnham.

Il Sottosegretario ai Beni, delle Attività Culturali e al Turismo, Ilaria Borletti Buitoni, premierà il vincitore, che salirà sul palco per ricevere dalle sue mani il Premio in denaro di 10 000 Euro, utile a sostenere i suoi progetti. La Giuria internazionale, presieduta da Francesco Rutelli, già Ministro della Cultura e promotore del Premio, è composta da prestigiose figure simbolo della salvaguardia dei beni culturali nel mondo: Mounir Bouchenaki, Consigliere Speciale del Direttore Generale dell’Unesco, già Direttore Iccrom; Bonnie Burnham, Presidente Emerito del World Monuments Fund, New York; Noah Charney, Direttore Arca, Association for Research into Crime against Art, Usa; Stefano De Caro, Direttore Generale dell’Iccrom – Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali; Jack Lang, già Ministro della Cultura francese, oggi Presidente dell’Institut du Monde Arabe di Parigi; Giovanni Nistri, già Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico e Direttore del Progetto Grande Pompei; Catherine Anne Robert – Hauglustaine, Direttore Generale Icom – International Council of Museums;Ismail Serageldin, Direttore della Grande Biblioteca di Alessandria d’Egitto, già Vice Presidente della Banca Mondiale; Peter Watson, scrittore, autore di saggi sul trafugamento del Cultural Heritage, Londra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*