Teatro Lirico Sperimentale: Madame Butterfly in scena a Spoleto e Perugia

Al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto nei giorni 17, 18 e 19 settembre 2021 e al Teatro Morlacchi di Perugia 20 e 21 settembre alle ore 20.30

Teatro Lirico Sperimentale: Madame Butterfly in scena a Spoleto e Perugia

Al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto nei giorni 1718 e 19 settembre 2021 e aTeatro Morlacchi di Perugia 20 e 21 settembre alle ore 20.30

Dopo il successo degli Intermezzi del ‘700 al Teatro Caio Melisso, la 75ma Stagione del Lirico Sperimentale si sposta al Teatro Nuovo di Spoleto con la nuova produzione dell’opera di Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY che debutterà venerdì 17 settembre alle ore 20.30 [I rappresentazione]. Lo spettacolo – aperto in anteprima per scuole, over 65 e associazioni, martedì 14 e giovedì 16 settembre alle ore 18.00 e mercoledì 15 settembre alle ore 16.00 – sarà in replica nei giorni di sabato 18 settembre alle ore 20.30 [II rappresentazione] e domenica 19 settembre alle ore 17.00 [III rappresentazione].

 La produzione, inoltre, andrà in scena al Teatro Morlacchi di Perugia nei giorni di lunedì 20 e martedì 21 settembre alle ore 20.30.

Madama Butterfly, su libretto di Giacomo Giacosa e Luigi Illica, è uno dei titoli più noti del repertorio pucciniano. Saranno però direzione musicale e regia a offrire al pubblico nuovi spunti e prospettive sull’opera.

«In questo nuovo allestimento – commenta il direttore musicale Carlo Palleschi – cercheremo, insieme ai giovani interpreti selezionati dal Teatro Lirico Sperimentale, di ripercorrere in modo analitico i procedimenti compositivi adottati da Puccini per restituire al pubblico in modo cosciente, e direi quasi “scientifico”, le sensazioni e le situazioni emozionali ideate e calibrate con estrema raffinatezza e precisione dal musicista. Cercheremo, inoltre, di evidenziare la modernità delle strutture musicali che si nascondono dietro ad un’apparente facilità di ascolto, la cui efficacia ha consentito a questo dramma dal colore particolare, di conquistare generazioni di spettatori diventando una delle opere più amate ed eseguite in assoluto di tutto il repertorio lirico».

Sono state inoltre le restrizioni imposte per il contenimento del Covid 19 a determinare un ripensamento dello spazio teatrale che ha in un certo senso ispirato regia e allestimento, come ci scrive il regista Stefano Monti: «Per rendere possibile il distanziamento fisico, condizione necessaria per attuare l’esercizio del teatro in tempo di covid19, ho dovuto pormi con uno sguardo diverso rispetto all’edificio teatrale e alla sua architettura: riteatralizzare lo spazio scenico e dilatare quello deputato alle masse artistiche. Tentare di superare le regole codificate del teatro musicale ha costituito una ragione di stimolo e di ricerca».

La direzione musicale sarà affidata al maestro Carlo Palleschi, mentre la regia e l’allestimento scenico a Stefano Monti. Illustrazioni animate di Lamberto Azzariti; costumi di Clelia De Angelis; luci di Eva BrunoOrchestra e Coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Maestro del coro Mauro Presazzi. Maestri collaboratori Davide FinottiLorenzo MasoniMauro Presazzi e Luca Spinosa.

Nelle parti dei protagonisti i solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”: si alterneranno nella parte di Madama Butterfly (Cio Cio-San) Sara Cortolezzis, Maria Stella Maurizi e Giorgia Teodoro; nella parte di Suzukiservente di Cio Cio-San Dyana Bovolo, Giada Frasconi, Magdalena Urbanowicz; nella parte di Kate Pinkerton Klara Luznik; nella parte di F. B. Pinkertontenente della marina degli Stati Uniti d’America Nicola Di Filippo, Oronzo D’Urso e Andrea Vincenti; nella parte di Sharplessconsole degli Stati Uniti a Nagasaki Roberto Calamo e Alberto Petricca; nella parte di Goro, nakodo Federico Vita; nella parte del Principe Yamadori Matteo Lorenzo Pietrapiana; nella parte dello zio Bonzo Giacomo Pieracci e Alberto Crapanzano; nella parte del Commissario imperiale Maurizio Cascianelli; nella parte dell’Ufficiale del registro Antonio Trippetti; e nella parte di Dolorefiglio di Cio-Cio-San Agnese RomaniCustode dei codici Monique Arnaud.

L’incontro di presentazione dello spettacolo si terrà venerdì 17 settembre 2021 alle ore 18.00, alla Terrazza dell’Albergo Ristorante Il Panciolle. Ingresso libero. Saranno presenti i direttori artistici Michelangelo Zurletti ed Enrico Girardi, il direttore musicale Carlo Palleschi, e il regista Stefano Monti.

BIGLIETTI IN VENDITA presso le rivendite Ticket Italia (a Spoleto Box 25 – Piazza della Vittoria, 25. Tel. 0743. 47967, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, chiuso il sabato pomeriggio) e sul sito di Ticket Italia al seguente link: https://ticketitalia.com/teatro/75-stagione-lirica-sperimentale-2021.

La biglietteria centrale del Teatro Nuovo sarà aperta nei giorni 17 18 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 a inizio spettacolo. Il 19 settembre dalle ore 15.00 a inizio spettacoloPlatea, posto in palco di platea e di I ordine €30 | posto in palco di II ordine €25 | posto in palco di III ordine €20 | galleria €15Ingresso unico alle anteprime €15Per informazioni chiamare il numero 0743.222889 – 338.8562727 oppure visitare i siti www.ticketitalia.com e www.tls-belli.it.

Ricordiamo che per accedere in teatro sarà necessario presentarsi muniti di mascherinaGREEN PASS e documento d’identità valido come da normativa vigente.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*