Festival Pianistico, un finale emozionante

Festival Pianistico, un finale emozionante
Festival Pianistico, un finale emozionante

Festival Pianistico, un finale emozionante

Le note di Egidio Flamini e la voce recitante di Graziano Sirci incantano il pubblico, Sabato e Domenica ultime repliche

 

Grande successo per il Concerto Finale della XIX edizione del Festival Pianistico di Spoleto. Durante lo scorso fine settimana, nella suggestiva location di Casa Menotti è andata in scena la presentazione del nuovo disco di Egidio Flamini dal titolo “Viva Tutto”.

Venerdì 16 l’anteprima per la delegazione del Comune di Schwetzingen, quindi Sabato e Domenica le repliche ufficiali, eventi che hanno lasciato ogni volta il pubblico con il fiato sospeso.

Come diversi commentatori hanno sottolineato più che di un concerto si tratta di un vero e proprio spettacolo, con un palco da immaginare, personaggi reali e di fantasia, altri ancora che emergono dal passato grazie ad un viaggio nel tempo, ed infine un incontro che sembrava non sarebbe più stato possibile fare. Gioia, tenerezza, inquietudine, paura, dolore, smarrimento, speranza, amore, meraviglia e infine ancora gioia.

E’ musica da vedere e da ascoltare quella composta ed eseguita da Egidio Flamini. Lui stesso la racconta vestendo anche i panni del narratore, aiutato in questo da poesia e versi eterni, recitati dalla mirabile voce di Graziano Sirci.

Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre ultime repliche con doppio appuntamento alle ore 16 e alle ore 18 per ognuna delle due date. Necessaria la prenotazione al numero di Casa Menotti 074346620.

Egidio Flamini, pianista-compositore sempre in equilibrio tra passato e presente, prosegue il percorso già iniziato con la Quinta Stagione rivolgendosi ancora una volta alle forme del grande repertorio classico affinché facciano da contenitore alla sua ispirazione.

Succede così che nella sua nuova creazione dal titolo Viva Tutto, come ci si trovasse nel mezzo del catalogo di un compositore di metà ottocento, si trovano una Sonata in quattro movimenti, un ciclo di Variazioni ed ancora due composizioni tipiche della produzione di Franz Liszt, come un Sonetto del Petrarca ed una Leggenda di San Francesco d’Assisi.

Queste le scatole, gli involucri, gli abiti. La musica invece è quella inconfondibilmente sua, ispiratissima, capace di intimità liriche toccanti come di esplosioni travolgenti, una musica che cattura sempre l’attenzione e l’animo di chi l’ascolta.

«Se è vero che dal Big Bang ha avuto origine l’universo» – dice Egidio Flamini parlando della sua opera – «quello è stato il momento in cui si è creato proprio tutto, non solo la materia di cui siamo fatti, ma anche le emozioni che viviamo.

Racchiusa tra gli estremi di nascita e morte, facciamo una esperienza incredibile che è la vita, fatta di tanti processi biologici questo è vero, ma anche testimoniata per ciascuno di noi da fenomeni reconditi e misteriosi come le nostre emozioni.

La gioia, la commozione, la tenerezza, l’inquietudine, l’angoscia, il dolore, l’amore, la meraviglia. Ognuna è prova inconfutabile di un miracolo di nome ‘io’.
Questo disco è ispirato alle nostre emozioni, è la storia di un viaggio che va dalla gioia alla gioia, passando per tutte le altre. Viva Tutto, prima ancora che il suo titolo, è una consapevolezza che risulta da questo viaggio».

Per partecipare ai concerti è necessaria una prenotazione da effettuare telefonando in orario commerciale al numero di Casa Menotti 074346620. Biglietto intero €15,00, biglietto con invito €7,00. Gli inviti possono essere ritirati presso l’Ufficio di informazione turistica IAT di Spoleto in Piazza della Libertà. In alternativa, iscrivendosi alla newsletter del Festival Pianistico di Spoleto, se ne può ricevere uno direttamente nella propria casella email. Per iscriversi visitare il sito www.festivalpianisticodispoleto.it e seguire le istruzioni in home page.

Il Festival Pianistico di Spoleto è organizzato dalla Musici Artis Umbria. Tutti i concerti si terranno presso Casa Menotti in Piazza del Duomo a Spoleto.

La Musici Artis Umbria, con sede a Spoleto, si colloca nell’ambito del circuito internazionale Musici Artis e ne condivide gli scopi e gli ideali, pur mantenendo la sua autonomia organizzativa ed operativa. Sua attività istituzionale è il Festival Pianistico di Spoleto, manifestazione concertistica che si prefigge, come scopo, la diffusione del grande repertorio pianistico e di musica da camera con pianoforte.

Festival pianistico

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*