
Grande partecipazione al corso sulle manovre di disostruzione pediatriche
Oltre 120 gli attesti di partecipazione consegnati
Grande partecipazione domenica scorsa, nella splendida cornice di Palazzo Collicola, per il corso interattivo gratuito (teorico-pratico) sulle “MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE”. Sono stati consegnati oltre 120 attestati di partecipazione soprattutto ad un pubblico di insegnanti, mamme e nonni. Si è trattato di un corso di primo soccorso per conoscere le manovre atte alla liberazione delle vie aeree di un bambino o di un lattante da un corpo estraneo. All’evento ha partecipato il vicesindaco e assessore al Sociale Maria Elena Bececco che ha sottolineato come “solo pochi sanno che una semplice manovra può salvare la vita dei nostri bambini.
Per questo questa preziosa iniziava è della massima importanza e il progetto divulgativo e di informazione ad essa legato rappresenta un percorso di conoscenza e di prevenzione che è necessario portare all’attenzione di tutti nella maniera più ampia possibile”.
Ogni anno nel nostro Paese oltre 50 bambini muoiono per l’inalazione di corpi estranei (dati 2007 SIP – Società Italiana di Pediatria). Il cibo è il principale responsabile ma anche piccoli oggetti come parti di giocattoli, piccoli palline di gomma o monete, possono essere causa di soffocamento. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia di Spoleto Groupama Assicurazioni, in collaborazione con Salvamento Academy – AmbuLAIFE di Terni e con il patrocinio del Comune di Spoleto.
Il progetto divulgativo e di informazione sulle Manovre di disostruzione da corpo estraneo e rianimazione pediatrica, è diventato un caposaldo della missione di Salvamento Academy, lo scopo è quello di diffondere il più possibile le informazioni insegnando le tecniche di base, semplici e immediate, per gestire un’emergenza e salvare la vita dei nostri bambini.
La Spoleto Assicurazioni Srl Agenzia della Groupama Assicurazioni SpA ha voluto sensibilizzare i cittadini su tematiche di sicurezza affrontando tematiche di interesse sociale volte a salvaguardare il nostro bene primario: i bambini. La scelta della “location” di Palazzo Collicola, vero patrimonio artistico-culturale ha avuto come scopo l’integrazione di un aspetto sociale con quello culturale, valorizzando uno dei gioielli artistici della città.
manovre
Commenta per primo