
Torna a splendere la piccola fontana di Piazza della Libertà
Torna a splendere – Un importante evento di presentazione celebrerà il ripristino della storica fontana grazie all’impegno del Club Inner Wheel di Spoleto e al contributo delle Fondazioni Carispo e Antonini.”
Martedì 6 giugno alle 17.00, in una suggestiva cerimonia, sarà presentato il restauro della Fontana di Piazza della Libertà, nel cuore di Spoleto. L’evento vedrà la presenza del sindaco Andrea Sisti e degli Assessori Chiodetti, Angelini Paroli e Renzi, insieme ai presidenti delle Fondazioni Carispo e Antonini, i rappresentanti delle Associazioni cittadine e le autorità innerine Lilly Pasini Bordoni, Governatrice del Distretto 209, Simona Calai Granelli, Immediate Past Governatrice, e Gabriela Niccolini, Presidente dell’Inner Wheel di Spoleto. Dopo i discorsi delle autorità presenti, si terranno due interventi sul restauro, affidati a Lidia Antonini, consigliera Inner Wheel e storica dell’arte, e Antonella Filiani, restauratrice e presidente di CooBec.
| di Marcello Migliosi
Il merito del ripristino della fontana, che ha comportato una spesa di circa 7.000 Euro, va al Club Inner Wheel di Spoleto, che non solo si è fatto carico dell’opera di restauro, ma ha curato anche la progettazione e le procedure amministrative, in stretta collaborazione con il Comune di Spoleto, ente proprietario della fontana. Contributi importanti sono stati offerti anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dalla Fondazione Antonini.
I lavori di restauro sono stati eseguiti tra marzo e aprile 2023 dalla Cooperativa COO.BE.C di Spoleto, specializzata in interventi di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale. Grazie a questi interventi, la fontana è stata pulita e sono stati rimossi materiali non coerenti con la pietra originaria, restituendole così il suo antico splendore.
Il recupero di questo importante bene storico si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Piazza della Libertà, dove la fontana riprenderà il suo ruolo di elemento decorativo e fonte di ristoro per i cittadini e i visitatori, abbellendo il muro d’affaccio verso il Teatro Romano.
Il piccolo monumento è stato testimone dei cambiamenti e delle trasformazioni avvenuti nel corso dei secoli. Nonostante il lato della piazza in cui si trova abbia subito numerose modifiche nel corso del tempo, l’edificio che ospitava la fontana è stato preservato. Inizialmente, esso fungeva da scuderie per Palazzo Ancaiani, ma successivamente ha ospitato attività scientifiche, produttive e commerciali, fino a diventare la sede della Casa della Gioventù Littoria. Dopo l’ultima guerra mondiale, l’edificio è stato demolito per permettere la vista del sottostante Teatro Romano, che è finalmente tornato alla luce. Fortunatamente, la nostra fontana è rimasta intatta attraverso i secoli, rappresentando un prezioso simbolo di continuità e storia.
La Piazza della Libertà stessa ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli, adeguandosi ai cambiamenti storici e sociali della città. Oggi, con il ripristino della fontana, si completa un importante tassello nella valorizzazione di questo luogo simbolo di Spoleto.
Il Club Inner Wheel Spoleto merita un plauso per il suo impegno e dedizione nel restauro della Fontana di Piazza della Libertà. Grazie alla loro determinazione e al contributo delle Fondazioni Carispo e Antonini, è stato possibile restituire alla città un importante patrimonio artistico-culturale.
L’evento di presentazione del restauro, che si terrà il prossimo martedì, sarà un’occasione per celebrare il risultato ottenuto e per ringraziare tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile questa importante opera di recupero.
Spoleto, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, continua a essere una città che investe nella valorizzazione e nella conservazione dei suoi tesori. Il restauro della Fontana di Piazza della Libertà è un esempio tangibile di questo impegno e rappresenta un passo avanti nel preservare e promuovere l’identità culturale della nostra comunità.
Ora, con la fontana tornata al suo antico splendore, Spoleto e i suoi cittadini potranno godere di un luogo ancora più suggestivo e accogliente, arricchendo l’esperienza di chi visita questa meravigliosa città.
Che questo importante risultato sia un incentivo a continuare nel percorso di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio, perché solo attraverso l’impegno e la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini potremo preservare e tramandare alle future generazioni la bellezza e la storia di Spoleto.
La Fontana di Piazza della Libertà rappresenta un simbolo di continuità nel contesto mutevole della città. La sua presenza indenne attraverso i secoli è una testimonianza tangibile della storia e dell’evoluzione di Spoleto. Inizialmente situata accanto alle scuderie di Palazzo Ancaiani, l’edificio che ospitava la fontana ha subito numerose trasformazioni nel corso del tempo. È stato adibito a diverse funzioni, dall’attività scientifica e produttiva a sede della Casa della Gioventù Littoria, fino ad essere abbattuto dopo la Seconda Guerra Mondiale per permettere la visione del teatro romano sottostante.
Nonostante le modifiche che hanno interessato l’area circostante, la fontana è stata risparmiata e ha continuato a rappresentare un punto di riferimento per la comunità spoletina. La sua struttura originaria è stata mantenuta e preservata grazie all’attenzione e all’impegno degli abitanti e delle istituzioni locali.
Il Club Inner Wheel Spoleto ha giocato un ruolo fondamentale nel restauro della Fontana di Piazza della Libertà. Oltre a curare il progetto e le procedure amministrative, il club ha contribuito finanziariamente alla realizzazione dell’opera. Un ringraziamento speciale va alle Fondazioni Carispo e Antonini, che hanno offerto un prezioso sostegno economico per la riuscita del progetto.
I lavori di restauro, eseguiti dalla Cooperativa COO.BE.C di Spoleto tra marzo e aprile 2023, hanno permesso di restituire alla fontana il suo splendore originale. Grazie alla pulitura e alla rimozione di materiali non coerenti con la pietra originaria, la fontana è tornata ad abbellire la piazza e a offrire una fonte di frescura e bellezza agli abitanti e ai visitatori.
Il restauro della Fontana di Piazza della Libertà si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dell’intera piazza. Questo luogo simbolo di Spoleto sta vivendo un processo di risistemazione e restyling, che ha l’obiettivo di rendere la piazza ancora più accogliente e attrattiva per residenti e turisti. Il ripristino della fontana rappresenta un importante tassello di questo processo, in quanto contribuisce a restituire dignità e valore a un elemento architettonico di grande importanza storica.
L’evento di presentazione della Fontana di Piazza della Libertà avrà luogo il prossimo martedì 6 giugno alle 17.00. Saranno presenti importanti personalità del Comune di Spoleto, tra cui il sindaco Andrea Sisti e gli Assessori Chiodetti, Angelini Paroli e Renzi. Non mancheranno i presidenti delle Fondazioni Carispo e Antonini, che hanno sostenuto finanziariamente il progetto, così come i rappresentanti delle associazioni cittadine e le autorità innerine, tra cui Lilly Pasini Bordoni, Governatrice del Distretto 209, Simona Calai Granelli, Immediate Past Governatrice, e Gabriela Niccolini, Presidente dell’Inner Wheel di Spoleto.
Durante l’evento, oltre agli interventi delle autorità presenti, si avranno l’opportunità di ascoltare Lidia Antonini, consigliera Inner Wheel e storica dell’arte, che parlerà del restauro, e Antonella Filiani, restauratrice e presidente di COO.BE.C, che illustrerà le fasi e le tecniche utilizzate per riportare la fontana al suo antico splendore.
Il costo complessivo del restauro si aggira intorno ai 7.000 euro, un investimento significativo che testimonia l’impegno del Club Inner Wheel Spoleto nella conservazione del patrimonio artistico e culturale della città. Grazie al lavoro della cooperativa COO.BE.C, la fontana è stata sottoposta a un’attenta pulitura e a un restauro conservativo che ha eliminato i materiali non originali, restituendo alla struttura la sua bellezza e autenticità.
La Fontana di Piazza della Libertà rappresenta un elemento di grande rilevanza per la vita sociale e culturale di Spoleto. Oltre a fornire un punto di riferimento storico, la fontana svolge un ruolo funzionale all’interno della piazza, offrendo frescura e dando un tocco di eleganza all’ambiente circostante. Il suo ripristino è un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico della città, che contribuisce a rendere Spoleto ancora più attrattiva per residenti e visitatori.
L’iniziativa del Club Inner Wheel Spoleto, insieme alle fondazioni e alle istituzioni locali coinvolte, è un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati concreti per la tutela e la valorizzazione del territorio. È un invito a continuare a investire nel recupero e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale, che rappresenta una risorsa preziosa per lo sviluppo e l’identità di una comunità.
Il restauro della Fontana di Piazza della Libertà di Spoleto è un momento di gioia e di celebrazione per la città, che vede tornare uno dei suoi simboli più rappresentativi alla sua antica bellezza. È un’occasione per riflettere sulla importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico, affinché possa continuare a ispirare e arricchire le generazioni future. Spoleto, con la sua fontana splendente, si conferma ancora una volta una città che custodisce con orgoglio la sua storia e la sua identità.
Commenta per primo