
Dal Futurismo alla Bohème, passando per una nuova opera firmata da Ricci e Forte: può essere così sintetizzata la 69ma Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto che prevede anche trasferte a Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi e Orvieto. Il cartellone si apre con un anticipo di stagione il 12 e 13 agosto (ore 18.00), al Complesso di S. Nicolò di Spoleto, con “Tarataratarata – eine kleineklostermusik” (4) 2015, kermesse sul Futurismo musicale a cura e con Daniele Lombardi, il maggior conoscitore degli aspetti musicali dell’avanguardia futurista. Uno spettacolo – spiegano gli organizzatori – composto da quattro programmi-esecuzioni in contemporanea, con la partecipazione dei cantanti e strumentisti del Teatro Lirico Sperimentale sotto la guida del direttore Fabio Maestri e dello stesso Lombardi. Alla produzione parteciperanno il flautista Roberto Fabbriciani ed il soprano Ana Spasic. Musiche di Daniele Lombardi, Franco Casavola, Luigi Russolo, Silvio Mix ed altri autori, testi di Filippo Tommaso Marinetti, coordinamento scenico di Luca Bargagna. All’ anteprima di agosto seguirà la Stagione vera e propria con una prima esecuzione assoluta appositamente commissionata dall’Istituzione lirica umbra al compositore Andrea Cera: venerdì 11 settembre (ore 20.30) presso il Teatro del Complesso di S. Nicolò di Spoleto (con repliche sabato 12 alle ore 20.30 e domenica 13 alle ore 17.00) con “A Christmas Eve”, pièce realizzata nell’ambito del progetto “Opera Nova” 2015.
Lo spettacolo vede per la prima volta impegnati nell’opera lirica il duo Ricci/Forte, la coppia di autori teatrali irriverenti e visionari che cureranno i testi, drammaturgia e regia della pièce. L’Ensemble e i cantanti dello “Sperimentale” saranno diretti nuovamente dal Mo Marco Angius. Continua l’impegno del Teatro Lirico nella riscoperta del repertorio dimenticato con una prima rappresentazione scenica in tempi moderni: “La finta tedesca” (Carlotta e Pantaleone) di Johann Adolf Hasse: tre intermezzi comici nella revisione critica del musicologo Claudio Toscani. Lo spettacolo andrà in scena al Piccolo Teatro di S. Nicolò di Spoleto, venerdì 18 settembre (ore 21.00), con repliche sabato 19 (ore 21.00) e domenica 20 (ore 17.00).
direzione dell’Ensemble dello Sperimentale è affidata al giovane direttore Francesco Massimi, mentre la regia a Luca Bargagna. Chiusura di Stagione con un titolo del grande repertorio: “La Bohème” di Giacomo Puccini che sarà riproposta nella scenografia di Ercole Sormani e di Marzio Cardaropoli appositamente restaurata e riallestita per l’occasione. I giovani cantanti e l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale saranno diretti da due collaboratori storici dello Sperimentale: il direttore Carlo Palleschi e il regista Giorgio Bongiovanni. L’opera andrà in scena a Spoleto (prima rappresentazione al Teatro Nuovo venerdì 25 settembre ore 20.30, con repliche sabato 26 alle ore 20.30 e domenica 27 alle ore 17.00. Anteprime per le scuole, sempre a Spoleto, martedì 22 alle ore 18.00, mercoledì 23 ore 10.00 e giovedì 24 alle ore 10.00) e verrà riproposta nelle principali città dell’Umbria: a Perugia al Teatro Morlacchi lunedì 28 settembre e martedì 29 alle ore 20.30, ad Assisi al Teatro Lyrick mercoledì 30 alle ore 20.30, a Città di Castello al Teatro degli Illuminati giovedì 1 ottobre alle ore 20.30, a Todi al Teatro Comunale venerdì 2 ottobre ore 20.30 e ad Orvieto al Teatro Mancinelli domenica 4 ottobre ore 17.00. Appendice alla Stagione, martedì 22 settembre (ore 21.00) presso il Complesso Monumentale di S. Nicolò di Spoleto con “Lieder & Lieder 10, Schubertiade 2015”, un concerto-spettacolo multimediale di musica, poesia ed immagini su lieder di Franz Schubert e testi di Johann Wolfgang von Goethe. Interpreti i pianisti e i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale. Immagini dei videoartisti di Basmati, Saul Saguatti e Audrey Coïaniz.
Commenta per primo